tingi
tlingit
Popolazione indigena stanziata lungo la costa sudorientale dell’Alaska. La loro economia si basava sulla pesca del salmone e sulla caccia ai mammiferi acquatici. ...
Leggi Tutto
Razza di cane segugio inglese, detto anche cane di sant’Uberto, o bloodhound; dotato di olfatto sensibile, è usato per la caccia al cinghiale. Alto al garrese oltre 70 cm, robusto, ha pelo corto e fine, [...] comunemente di colore nero focato; testa lunga e stretta, occhi marroni, orecchie molto lunghe, ricadenti in basso (fig.) ...
Leggi Tutto
Drammaturgo russo (n. Kutulik 1937 - m. nel lago Bajkal 1972). Compose monologhi e scene brevi, conseguendo l'esito migliore con Utinaja ochota ("Caccia all'anitra", 1970), sorta di vaudeville tragico. [...] La mescolanza di comico e sentimentale, grottesco e sublime caratterizza tutta la sua produzione (Proščanie v ijune "Addio in giugno", 1966; Staršij syn "Il figlio maggiore", 1970; Provincial´nye anekdoty ...
Leggi Tutto
Serpente della famiglia Colubridi ( b. d’acqua o dal collare; Natrix natrix). Vive nei luoghi erbosi in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibi. Lungo da 85 a 110 cm, talora anche più, dal capo [...] grosso, muso arrotondato, collo sottile, tronco subcilindrico, coda breve e colorazione variabilissima (fig.); le femmine sono di dimensioni maggiori dei maschi. Va in letargo d’inverno per un periodo ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico della Nuova Guinea, stanziato lungo il tratto intermedio del fiume Sepik. Gli I. praticano l’orticoltura, la pesca e la caccia. G. Bateson, che li ha studiati a partire da uno specifico rituale [...] di travestimento (il naven) definisce gli I. un fiero popolo di cacciatori di teste insediati in villaggi di ampie dimensioni. La vita sociale è regolata dalla divisione in metà iniziatiche suddivise in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] élite sociale musulmana, ai quali era affidato il compito di allevare e ammaestrare i cavalli e i rapaci usati per la caccia. Si può così affermare che, laddove la medicina del Medioevo islamico annovera tra i suoi più illustri esponenti molti autori ...
Leggi Tutto
Aeroplano bimotore della casa De Havilland, realizzato in circa 8000 esemplari, usato dagli Alleati durante la Seconda guerra mondiale come ricognitore, bombardiere e caccia notturno. ...
Leggi Tutto
Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve.
Giunti nelle praterie [...] nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia basata sulla caccia nomade del bisonte e sulla raccolta (riservata alle donne). Erano raggruppati in clan patrilineari ed esogamici, politicamente ...
Leggi Tutto
(gr. Λυγκεύς) Mitico figlio di Afareo e di Arene, di cui divenne proverbiale la vista acutissima. Partecipò alla spedizione degli Argonauti e alla caccia del cinghiale Calidonio. Fu ucciso da Polluce [...] nella zuffa che, insieme con il fratello Ida, ebbe contro i Dioscuri per le Leucippidi ...
Leggi Tutto
Scrittore ungherese (Keresztes 1855 - Budapest 1928). Nelle sue numerose opere - romanzi, novelle, saggi - esprime il suo entusiasmo verso la natura e il suo amore per la caccia (Vadásetörténetek, "Racconti [...] del cacciatore", 1898; Magyar természeti és vadaszképek, "Immagini di natura e di caccia magiare", 1898). ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...