venagione
Alessandro Niccoli
È " l'attività dell'andare a caccia " (dal latino venatio): Cv IV IX 13 pescare pare avere parentela col navicare... che non hanno insieme alcuna regola, con ciò sia cosa [...] . Tomm. Comm. Anal. Post. I 25), pone il problema di quale arte sia sovraordinata alla pesca, se la navigazione o la caccia. Anche se il pescare sembra avere un rapporto naturale (parentela) con il navicare, per l'affinità di materia, tuttavia tra di ...
Leggi Tutto
Poeta latino, contemporaneo di Ovidio; scrisse Cynegetica, poema sulla caccia di cui ci restano i primi 541 esametri, oltre la metà dei quali riguardano i cani. ...
Leggi Tutto
Nel Brasile dei sec. 17°-18° bande dedite alla caccia e alla ricerca dell’oro. Erano composte dai bandeirantes, originari di San Paolo (detti quindi anche paulisti), guidati da capi energici come Dias [...] Paes, Leme, Castanho Taques, Pires de Linhares, Paes de Araujo, crudeli verso le popolazioni indigene e gli schiavi di origine africana ...
Leggi Tutto
POLYPHAS (Πολύϕας)
A. Bisi
Uno dei partecipanti a una caccia al cinghiale su un cratere a figure nere trovato presso Capua, ora al British Museum (Collezione Hamilton); è raffigurato nudo, con lunghi [...] capelli e clamide sulla spalla, mentre attacca la fiera con una lancia.
Secondo il Kretschmer, P. è la forma abbreviata per Πολυϕάτος.
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Waltes, ...
Leggi Tutto
POLYDAS (Πολύδας)
A. Bisi
Partecipante ad una scena di caccia al cinghiale su un cratere a figure nere da Capua, ora al British Museum (già Collezione Hamilton). P. è secondo il Kretschmer forma abbreviata [...] per Πολυδάμας (v. plydamas 1°).
Bibl.: C. I. G., IV, Berlino 1877, p. 101, n. 7373; H. B. Walters, Catalogue of the Greek and Etruscan Vases in the British Museum, II, Londra 1893, p. 59, n. B. 37; Höfer, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] Nel 1313 difese contro Uguccione della Faggiola il castello di Montecatini e nel 1315 partecipò alla battaglia di Montecatini. Nel 1325, dopo la battaglia di Altopascio, fu nominato gonfaloniere di giustizia, ...
Leggi Tutto
INSEGUIMENTO, curva di
Gino Loria
È detta anche "curva di caccia" o "curva del cane" e si definisce nel modo seguente. Si immagini che nel piano un punto P descriva di moto uniforme (cioè con velocità [...] di un sistema cartesiano, e si denota con k il rapporto delle velocità scalari di M e di P, l'equazione della curva di caccia è
secondo che è k ≷ 1 o k = 1.
Bibl.: G. Loria, Curve piane speciali algebriche e trascendenti, II, Milano 1930, pp. 272-280 ...
Leggi Tutto
Aviatore italiano (Villafranca in Lunigiana 1895 - Roma 1928). Pilota da caccia, durante la prima guerra mondiale; in numerosi combattimenti aerei abbatté 31 aeroplani nemici, medaglia d'oro al valor militare. ...
Leggi Tutto
Località dell’Austria Inferiore (Comune di Alland). Nel padiglione di caccia (poi convento di carmelitane) di M., Rodolfo d’Asburgo, principe ereditario d’Austria, e la giovane baronessa Maria Vetsera [...] furono trovati morti (probabilmente suicidi) il 30 gennaio 1889 ...
Leggi Tutto
Cacciaconti
Renato Piattoli
. Nobile famiglia senese cui si ritiene appartenesse Caccia d'Asciano (v.), ricordato da D. (If XXIX 131) per la sua incoercibile tendenza alla dissipazione. Le origini di [...] castello andò definitivamente a far parte del dominio del comune senese. In uno di questi atti compare come attore il Caccia dantesco con molti dei suoi consorti.
Bibl. - L. Passerini, Armi e notizie storiche delle famiglie toscane, che son nominate ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...