F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] come il toson d'oro e la giarrettiera. La passione giovanile per gli aspetti più mondani della cavalleria - i tornei, la caccia, le cavalcate - durò ben oltre la maturità, aiutandolo a conservare la forza fisica.
Gli anni di pace che seguirono la ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] primi anni Novanta, in particolar modo mediante il passaggio in allodio dei feudi devoluti.
Il clima repressivo e da caccia alle streghe continuò negli anni successivi in direzione sempre più politica e nel febbraio 1795 portò addirittura all'arresto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] e Ferrara.
Durante la visita della sorella a Roma, agli inizi del 1514, l'E. organizzò una lunga serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabella d'Este fosse stata fra i primì ad introdurre l'uso della carrozza nella società romana e che ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] positivamente con esse.
Lo Sforza (ibid., pp. 65 ss.) lo dice attivo in Firenze, giovane ed intraprendente giomalista, alla caccia dei favori della corte in una speranza di onorata carriera sempre delusa, che egli avrebbe visto, nella carica di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] per la rendita fondiaria. La Notizia de' cambi fu composta dal D. nel 1581 e dedicata all'accademico Giulio del Caccia; lo scritto, pregevole per la precisione e la chiarezza con cui è trattata la materia, contiene numerose notizie e osservazioni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] anche tra i più fedeli collaboratori del nuovo duca di Firenze Cosimo I, quali Pier Francesco Riccio, Alessandro Del Caccia, Bartolomeo Panciatichi, Lelio Torelli, cosa che gli consentì di ottenere credito e di divenire col tempo uno degli uomini ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Genova stava conducendo insieme col pontefice e con l'allora alleato francese. E nel 1519, quando ormai solo Andrea continuava la caccia al corsaro barbaresco Gad-Alì, il D. fu l'artefice della vittoria di Pianosa.
L'intervento provvidenziale del D ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] 1055 s.; M. Petrocchi, Esorcismi e magia nell’Italia del Cinquecento e del Seicento, Napoli 1957, pp. 15-20; G. Bonomo, Caccia alle streghe, Palermo 1971, pp. 341-343; O. Franceschini, Un «mediatore» ecclesiastico: G. M., 1529-1609, postfazione in G ...
Leggi Tutto
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco
Antonio Carrannante
MINISCALCHI-ERIZZO, Francesco. – Nacque a Verona, il 24 sett. 1811, da Luigi e da Marianna Erizzo.
La madre era l’ultima discendente di un illustre [...] ma fin da giovane provvide al corpo, ben sortito, con esercizi d’ogni maniera. Amò i cavalli, la scherma, la caccia, la pesca, i viaggi disagevoli, i campi: si educò ai gagliardi esempi dell’Inghilterra, paese a lui prediletto» (Discorso pronunciato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 18 genn. 1752 da Michele dei Caracciolo di Brienza, creato duca da Carlo di Borbone nel 1738, e da Vittoria Pescara, figlia del duca di [...] il 12 ag. 1790 il C. fu promosso capitano di vascello, e al comando del "Tancredi" dal 1791 continuò a dare la caccia ai pirati barbareschi. Incaricato - nel marzo 1792 - di scortare la nave toscana "Ferdinando III", si trovava nel porto di Livorno ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...