COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] 641; Liegi, Mus. d'Art Religieux et d'Art Mosan). Reiterati sono i richiami ai modelli sasanidi, soprattutto nelle scene di caccia al leone del re Bahrām Gūr (Lione, Mus. Historique des Tissus), utilizzate a C. per enfatizzare il trionfo imperiale, e ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di uno speciale studio da parte di Klumbach, Mainz. Zeits., xxviii, 1933, pp. 6o-68; le sue scene circensi e di caccia, i suoi animali in pose disinvolte, le sue figure decorative ed i suoi motivi vegetali ornamentali sono disposti ampiamente e con ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] se ne conosca la provenienza, alcuni pannelli scolpiti sono stati rinvenuti negli scavi di Fustat e presentano scene di caccia, animali e figure umane su un fondo di tralci vegetali; possono essere accostati alla produzione dei legni scolpiti che ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sull'allevamento di caprovini e, in misura molto minore, di bovini; numerosi resti ossei di onagro indicano che la caccia continuava a essere praticata.
Gli scavi di I.D. furono relativamente estesi (diversi saggi verticali più tre trincee principali ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] il Belgio, la Francia e la Penisola Iberica.
Abitati aurignaziani sono noti sia in grotta, sia all’aperto; la caccia fu rivolta a diverse specie (cavallo, asino idruntino, uro, bisonte, cervo, capriolo, ecc.), ma in alcune aree divenne specializzata ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] appresso). I due pezzi di Ugarit mostrano già l'eclettismo caratteristico della produzione fenicia del I millennio: la scena di caccia della patera e le figure di animali di questa e del piatto risentono degli schemi egeo-micenei (anche se è incerta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] monumento, e incerta è soprattutto la collocazione dei fregi e delle sculture a tutto tondo riproducenti leoni, scene di caccia e statue-ritratto, probabilmente di antenati di Mausolo. Quando nel 1856 Newton compì le prime esplorazioni intorno al M ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] ricorda come beluata tapetia. (Un esempio interessante è costituito dal tessuto riprodotto in pittura nella Tomba del Padiglione di Caccia, a Tarquinia, quale copertura del padiglione stesso, costituito da un t. a grossi riquadri di varî colori con ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] vale a dire la testa, parrebbe suggerire l'idea di una sua utilizzazione come arma da lancio per la caccia). In base alla prima ipotesi quindi la caratteristica forma antropomorfa avrebbe valore di simbolo mentre per la seconda sarebbe assolutamente ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] babilonesi. Nel palazzo di Nabucodonosor appare un i., ma non in posizione eminente nel complesso architettonico. Padiglioni di caccia a galleria aperta appaiono pure in rilievi assiri. Un i. è stato identificato nel palazzo neo-hittita di Zincirli ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...