Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] forse al V sec. d. C., decorata da pitture esibenti la storia di un sovrano: in compagnia di una donna, alla caccia, infermo col medico, defunto nel sarcofago.
Nell'odierno villaggio di Pjandzikent, un museo, dedicato al poeta tagico Rudaky (X sec ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i soggetti sono tratti dalla vita quotidiana; il trasporto del vino lungo la Mosella, il pagamento delle imposte, la caccia, l'abbigliamento delle matrone e così via. I monumenti erano dipinti, per quanto non conservino che scarse tracce di colore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] simpatica. Le statuine zoomorfe prevalentemente rappresentano cinghiali, orsi, roditori, specie che erano effettivamente oggetto di caccia. Piccole maschere e composizioni geometriche di significato ignoto si riscontrano su dischi di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] figure di animali (pesci, uccelli, quadrupedi) ed umane linearmente stilizzate, e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione etrusca (come la f. aurea ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] narrative sono quasi sempre superiori per qualità a quelli con motivi orientalizzanti. I temi preferiti furono cacce e battaglie (v. pittori della caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] corridoi della villa hanno pavimenti a mosaico di fine qualità con scene mitologiche greche, processioni dionisiache, scene di caccia, ecc. Appartiene alla villa un interessante mosaico che presenta Piramo, Tisbe e Dioniso seduto, vestito di himàtion ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] sulle piccole lastre di calcare sono all'incirca le stesse che vediamo nelle tombe o templi del Nuovo Regno: la caccia regale, il re vittorioso ritto sul carro (Cairo, Museo Egiziano, n. 25124), figure di divinità, omaggio di sudditi al re ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] opera dello stesso Skopas. Della decorazione scultorea del tempio rimangono pochi frammenti, relativi ai fregi e ai frontoni con la caccia al cinghiale calidonio a est e la lotta tra Achille e Telefo a ovest.
Poco si conosce della città antica, che ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] Pamphili. La prima è in sostanza un "paesaggio animato" che riprende la versione della strage compiuta durante la caccia, con l'aggiunta di alcune figure muliebri. La frammentazione episodica estingue qualsiasi valore non puramente iconografico. Lo ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] in terracotta di una sima (550 circa a. C.), provenienti dal Pritaneo arcaico e dall'Herakleion, con rappresentazioni di caccia a cavallo alla lepre, alcuni con tracce di colore; antefisse di terracotta con gorgoni e un frammento di acroterio ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...