HIERAKONPOLIS (῾Ιεράκων πόλις)
S. Donadoni
L'odierno Kōm el-Āḥmar, è una delle città più antiche dell'Egitto, la cui storia ed importanza risalgono al periodo predinastico, durante il quale essa fu capitale [...] di una tomba, con colori a tempera su uno strato di stucco steso sulla terra cruda del muro: vi appaiono scene di caccia e di guerra, con una rapida espressività e una notevole bravura coloristica e disegnativa. L'interpretazione puntuale ne è spesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] dall’IWC (International Whaling Commission) e la forte opposizione dell’opinione pubblica internazionale, la N. pratica ancora la caccia alle balene.
La ricchezza energetica è stata all’origine dell’industrializzazione del paese, in cui spiccano la ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] raggiunse l’apice della perfezione tecnica, in particolare nei rilievi, come le lastre con scene di guerra e di caccia in narrazione continua che ornavano le pareti dei palazzi regi. In questi, specialmente quelli periferici (Tell Aḥmar), sono state ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] fedele ai Lancaster. Enrico VIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente. Durante la guerra civile, il castello fu occupato dal parlamento e l'esercito di nuovo modello fu ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] simbolico di segno apparentemente opposto. Contro lo sfondo di un paesaggio roccioso, il basileus a cavallo, equipaggiato per la caccia, con le stesse caratteristiche del cartone MI 1062 del Cabinet des Dessins43, è fermo davanti a una croce il cui ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] tipico dell'arte andalusa e in generale di quella musulmana.Una dinastia kharigita, insediatasi per breve tempo a Tahert, fu cacciata dai Fatimidi e finì con il rifugiarsi ai bordi del Sahara, dove fondò Sedrata, località nella quale gli scavi hanno ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] di circo con le lotte fra uomo e belva o i gladiatori, gli animali feroci, isolati o in scene di caccia, le raffigurazioni guerresche. In voga furono anche le rappresentazioni bucoliche, spesso di traslato simbolismo cristiano, come il Buon Pastore o ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , commissionandogli scene di soggetto storico, come la Vita di Cesare, ed evocazioni della vita di corte con scene di caccia e un fregio di animali; l'artista ha un cognome che potrebbe indicarne una possibile origine provenzale e forse proveniva ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] alcuni affreschi, i primi che si conoscano, rappresentanti una caccia al cervo, un enorme toro selvatico circondato da alcuni uomini l'attività più importante doveva essere rappresentata dalla caccia. Assai interessante è il rinvenimento di crani ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] Pittore della (p. 1439). - Gli sono assegnati due crateri a campana con figurazioni un poco meno ripetute di scene di caccia e di lampadodromia.
Iphigenia, Pittore di (p. 144o). - Accanto al notissimo cratere a calice di Spina con storie di Ifigenia ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...