FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] ricoperti da sorprendenti motivi figurativi, ritagliati come silhouettes da lastre di f., con figure di animali e scene di caccia, in stile romanico (Stoccolma, Statens historiska mus.), e sembrano opera dello stesso maestro che decorò la porta di ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] , presso Kayseri, datato al 13° secolo. Sempre dal padiglione di Kiliç Arslan II provengono i numerosi stucchi con scene di caccia e figure isolate di animali ed esseri umani fantastici. La ceramica d'uso è rappresentata da vari esemplari di bacini e ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] . d. Soc. Piemont. di Archeologia e Belle Arti, VIII(1924), pp. 4, 5 s.; A.Tellucini, Le decorazioni della già reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924, p. 8; A.Midana, L'arte del legno in Piemonte nel '600 e '700, Torino 1924, pp. XI, XII ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L'anfiteatro a scena. I giochi negli anfiteatri, specie le cacce, ebbero grande successo in Gallia. Anfiteatri vennero costruiti non solo nelle città o nei loro immediati dintorni, ma anche in piena ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] quadro della ridefinizione delle residenze imperiali, si collocano gli interventi di riallestimento degli appartamenti nella palazzina di caccia di Stupinigi, donata da Napoleone al principe Borghese, della quale Piacenza fu anche incaricato di un ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] seconda metà del II sec., proveniente dall'Asia Minore e da un sarcofago di fabbrica attica con scene di caccia, rinvenuto a Salona. Completano le collezioni romane numerosi rilievi decorativi, alcune lastre fittili del tipo "Campana", frammenti di ...
Leggi Tutto
disegno
Silvana Macchioni
Un'idea, un'emozione, un progetto affidati a una trama di segni
Il disegno è una pratica comune a tutte le culture e a tutte le età dell'uomo. Per il bambino è uno strumento [...] al Paleolitico superiore (17000-13000 a.C.). Raffigurano bisonti, cervi, cavalli e felini, immagini finalizzate a esorcizzare i pericoli della caccia e a incidere
sul suo buon esito.
Riflessioni e consigli sul disegno
"Il disegno è dunque l'arte di ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] grandiosità, sottolineata dall'estrema cura dei particolari descrittivi. Assai rare sono le scene di guerra o di caccia; in queste ultime appaiono evidentissime le ricerche di originali soluzioni stilistiche, sia nei tentativi di effetti prospettici ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Crostacei e i Molluschi, per i quali il G. è preceduto solo dalla Cina. È da ricordare la controversia sulla caccia ai cetacei: bandita a livello internazionale nel 1986 la cattura a fini commerciali per esigenze di conservazione, la flotta baleniera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] Di (2000-1500 a.C.) provengono le prime evidenze dei mutamenti che avrebbero portato al passaggio da un’economia di caccia-raccolta a un’economia agricola. Sono state rinvenute numerose tombe, nei cui corredi sono presenti bracciali di pietra, di ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...