CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] egli inviava in Italia (nel 1794, Ch. H. Tatham). Questi inglesi, come tutti gli stranieri che visitavano Roma, erano anche alla caccia di pezzi antichi di cui era smaniosa la società londinese, ed il C. non mancava di aiutarli, attingendo anche alla ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ai suoi superbi piccoli studi di paesaggio (Pineta di Castiglioncello, le Botti rosse, Olivi sulla marina, il Ritorno dalla caccia); ai grandi paesaggi animati infine, dipinti, questi, di maggior respiro, ambientati sulla riva del mare o nel segreto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] da pitture purtroppo illeggibili, e di un piccolo palazzo del IV sec. d.C. a Susa, dove si conserva una scena di caccia con l'arco, in cui predominano il rosso e il blu. La pietra, il calcare grigio degli Zagros, fu usata per la decorazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] del XVI secolo, rappresentando cacciatori armati di atlatl e con la faccia dipinta con i segni del dio della caccia, Mixcoatl. Altri affreschi nei medesimi gruppi di edifici sembrano legarsi per temi e convenzioni ai codici mixtechi di quest ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] inv. 110565).
Dalla pittura murale si avevano finora due contributi di limitato valore: le barchette piscatoriae nella Tomba tarquiniese della Caccia e della Pesca e le tracce di una n. nella Tomba della Nave di Cerveteri. Ma ora la Tomba della Nave ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] e comprese espressioni d'arte profana e d'arte sacra. Rare testimonianze del primo filone sono i mosaici con scene di caccia campiti sulle pareti della c.d. sala di Ruggero nel palazzo Reale (Demus, 1949), gli esigui frammenti superstiti nella torre ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] delle spose divine da parte di Teseo e Piritoo. Tuttavia, a un certo punto divinità ed eroi prendono parte a questa caccia. Ed è indubbio che Z. ha una parte preponderante in questi drammi galanti, in questo fluttuare continuo di giovani donne in ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] la kölix con Zeus e l'aquila (primo venticinquennio del VI sec. a. C.), quella bellissima del Pittore della Caccia con elegante figura di stambecco (v. laconici, vasi).
Anche la collezione di ceramica attica a figure nere è estremamente abbondante ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] pulvini variamente scolpiti e talvolta di riuso. Bizzarri grovigli, figure sacre e di animali, scene di guerra e di caccia, rappresentazioni mitologiche e di mesi si svolgono sulle superfici con libertà, denunziando l'assenza di un piano iconografico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Gola di Olduvai, in Tanzania. Come hanno dimostrato gli scavi di M. Leakey, l'uomo olduvaiano viveva di caccia, utilizzava rozzi strumenti in pietra (raschiatoi e percussori ottenuti per scheggiatura) e occupava anfratti naturali tra i massi ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...