Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di paleofauna rinvenuti in alcuni siti dell'America Settentrionale: se nelle regioni occidentali si evidenzia una certa ricorrenza della caccia al mammut, quella a renne e caribù è attestata nell'area nord-orientale, mentre nel Sud-Ovest le prede ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , o comunque avvicinabili da piccoli gruppi di cacciatori, come nel caso delle pecore. Gli insediamenti variavano da stazioni di caccia di alta quota a campi-base che raccoglievano comunità di limitata entità numerica. Le case erano capanne circolari ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e temi di ambito tardosasanide, simili suppellettili mostrano il fissarsi di un gusto aulico, con scene di banchetto o di caccia, tradotte in uno stile rapido e sempre più incline alla miniaturizzazione dei propri elementi. A tale periodo è possibile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] , ceramica incisa o modellata di forma varia e piccole punte di proiettile triangolari) e quello dell'Arcaico (caratterizzato dalla caccia-raccolta e dall'assenza di ceramica, ma con manufatti in ardesia). Successivamente, nel 1941, J.A. Ford e G ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] (Cantone dell'Argovia), e una da Opfikon (Cantone di Zurigo); una porta lignea da Rosenhausen; attrezzi da pesca e da caccia, stuoie e tessuti, sezioni di strati archeologici. Antica e media Età del Bronzo: grondaia in ardesia di una casa, da ...
Leggi Tutto
DIGIONE (Divio)
Red.
Città della Francia orientale (Costa d'Oro) alla confluenza dei fiumi Ouche e Suzon, fino dall'antichità centro importante di passaggio tra il bacino mediterraneo e la regione della [...] (n. 75). Di notevole interesse la raccolta delle stele gallo-romane e un vaso di terra sigillata con scene di caccia al cervo. Il Neolitico e l'Età del Bronzo sono ben documentati con svariati manufatti; una ricca successione di fibule, fermagli ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] il sito in grotta d'altura di Ogzi Kichik, circa 120 km a sud-est di Dushanbe, apparentemente specializzato nella caccia alle tartarughe. Le industrie musteriane tipiche di Ogzi Kichik, datate mediante 14C intorno a 16.000 anni B.P., suggeriscono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] nella tipologia dello strumentario agricolo, pur notandosi un deciso aumento nel numero degli utensili agricoli rispetto a quelli da caccia o da pesca. È proprio tale dato, insieme al netto aumento del volume delle fosse di immagazzinamento, ai ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] Seleuco.
L'ultima citazione sicura dell'attività di L. è quella relativa all'ordinazione di un gruppo che rappresentava una caccia al leone da parte di Alessandro, dedicata dal re Cassandro nel santuario di Delfi nel 318.
Opere di L. sono ricordate ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] V sec. d. C.). A S un mosaico del triclinio raffigura Dioniso e il suo tiaso, davanti sono scene di caccia (caccia al falcone, caccia al lupo); ad E, in angolo con i precedenti, sei pannelli raggruppano i dodici mesi dell'anno indicati con il nome ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...