Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] forse al V sec. d. C., decorata da pitture esibenti la storia di un sovrano: in compagnia di una donna, alla caccia, infermo col medico, defunto nel sarcofago.
Nell'odierno villaggio di Pjandzikent, un museo, dedicato al poeta tagico Rudaky (X sec ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] i soggetti sono tratti dalla vita quotidiana; il trasporto del vino lungo la Mosella, il pagamento delle imposte, la caccia, l'abbigliamento delle matrone e così via. I monumenti erano dipinti, per quanto non conservino che scarse tracce di colore ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] figure di animali (pesci, uccelli, quadrupedi) ed umane linearmente stilizzate, e talvolta persino complesse composizioni di caccia, di guerra, di navigazione, in taluni esemplari particolarmente elaborati di produzione etrusca (come la f. aurea ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] Art, The Cloisters; Meiss, 1967, II, figg. 445-446; Cavallo, 1993). Altri arazzi posseduti dal duca raffiguravano motivi di caccia, il tema petrarchesco della Fama, Storie del Gran Khan e dell'eroe contemporaneo Bertrand du Guesclin, oppure soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] narrative sono quasi sempre superiori per qualità a quelli con motivi orientalizzanti. I temi preferiti furono cacce e battaglie (v. pittori della caccia al cinghiale; delle scene di battaglia), la partenza per la guerra, le imprese di Eracle, i ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] premia le Arti, incorniciata da monocromi che rivestono soffitto e pareti, e in un altro salotto al piano sovrastante La caccia di Diana (per i numerosi disegni praparatori delle due decorazioni, cfr. Gavazza, 1965, pp. 93 ss.).
L'incarico di ornare ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] del pittore si concentra ora più sui volti e sulle scene di una realtà più vicina (si veda la lunga sequenza della caccia; si veda la, Lavandaia oil Pifferaio ora in collezioni private cremonesi).
Ed è certo qui che sboccia - tra il 1712 e il ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] conservate nel museo (in deposito indefinito del Metropolitan Mus. of Art di New York) si limitano a una scena di caccia, con un cavaliere armato di lancia che insieme a una muta di cani insegue alcuni cerbiatti, un altro cacciatore con falcone ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] corridoi della villa hanno pavimenti a mosaico di fine qualità con scene mitologiche greche, processioni dionisiache, scene di caccia, ecc. Appartiene alla villa un interessante mosaico che presenta Piramo, Tisbe e Dioniso seduto, vestito di himàtion ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] alcuni fogli, tutti eseguiti esclusivamente a rapidi tratti di penna, tecnica preferita dal C. nel tardo tempo siciliano: Scena di caccia (Uffizi, n. 13377 F), Figura dilaniata dalle fiere (British Museum, n. 1918-6-15-2), Studi per un s. Giovanni ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...