• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [5081]
Biografie [1227]
Arti visive [901]
Storia [620]
Archeologia [660]
Geografia [264]
Letteratura [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Cinema [213]
Religioni [208]
Zoologia [179]

osage

Dizionario di Storia (2010)

osage Popolazione amerindia di lingua sioux, stanziata lungo il corso inferiore del fiume Missouri, la cui economia si basava sulla caccia e sulla pesca. Attualmente gli o. risiedono nell’Oklahoma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MISSOURI – OKLAHOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osage (1)
Mostra Tutti

Tsimshian

Enciclopedia on line

Tsimshian Popolazione indigena della costa settentrionale pacifica dell’America Settentrionale. La loro attività economica si basava sulla pesca del salmone, la caccia all’orso, la raccolta di molluschi. [...] La lingua tsimshian, un tempo considerata isolata, è stata in seguito classificata come famiglia indipendente del phylum linguistico penuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MOLLUSCHI – SALMONE – PHYLUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsimshian (1)
Mostra Tutti

Sagai

Enciclopedia on line

(russo Sagajcy) Tatari siberiani stanziati nelle steppe del fiume Abakan, facenti parte del gruppo dei Chakasy; dediti prevalentemente alla pastorizia e alla caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PASTORIZIA – TATARI – STEPPE

tingi

Dizionario di Storia (2011)

tingi tlingit Popolazione indigena stanziata lungo la costa sudorientale dell’Alaska. La loro economia si basava sulla pesca del salmone e sulla caccia ai mammiferi acquatici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Iatmul

Enciclopedia on line

Gruppo etnico della Nuova Guinea, stanziato lungo il tratto intermedio del fiume Sepik. Gli I. praticano l’orticoltura, la pesca e la caccia. G. Bateson, che li ha studiati a partire da uno specifico rituale [...] di travestimento (il naven) definisce gli I. un fiero popolo di cacciatori di teste insediati in villaggi di ampie dimensioni. La vita sociale è regolata dalla divisione in metà iniziatiche suddivise in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATRILINEARITÀ – GRUPPO ETNICO – NUOVA GUINEA – FRATRIE

Sioux

Enciclopedia on line

Sioux Nome francese, adattamento dell’indigeno Nādowessi, «piccolo serpente», del più notevole gruppo degli Indiani delle Praterie, oggi numericamente esiguo e confinato in riserve. Giunti nelle praterie [...] nordamericane da territori posti sulla sinistra del Mississippi, i S. si distinguevano per un’economia basata sulla caccia nomade del bisonte e sulla raccolta (riservata alle donne). Erano raggruppati in clan patrilineari ed esogamici, politicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – HIDATSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sioux (2)
Mostra Tutti

Goajiro

Enciclopedia on line

(o Guajiro) Popolazione indigena della Colombia e del Venezuela settentrionale, appartenente alla famiglia linguistica arawaka e organizzata in clan matrilineari. Dediti tradizionalmente alla caccia e [...] raccolta, a partire dal 16° sec. i G. hanno iniziato ad acquistare bovini (poi ovini, equini e suini) e a occuparsi di allevamento affiancato solo in parte dall’agricoltura. Le antiche pratiche religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA – COLOMBIA

Warlpiri

Enciclopedia on line

Società aborigena australiana, insediata nel Territorio del Nord, a nord e a ovest di Alice Springs. Fino agli anni 1940 i W. vivevano di caccia e raccolta. In seguito, le loro terre vennero in gran parte [...] acquisite dai coloni. Solo nel 1972, come gli altri aborigeni australiani, ottennero la cittadinanza e iniziarono un lento processo di riappropriazione delle terre ancestrali. A differenza di altre società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – TERRITORIO DEL NORD – CACCIA E RACCOLTA

nomadismo

Enciclopedia on line

Forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. Tipico delle società che vivono della raccolta di vegetali selvatici o della cattura di selvaggina [...] (n. di caccia e raccolta) e di quelle che praticano l’allevamento mediante lo spostamento periodico delle greggi di animali addomesticati (n. pastorale), il n. caratterizza anche lo stile di vita dei gruppi ‘senza fissa dimora’ come i Rom asiatici ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: CACCIA E RACCOLTA – ALLEVAMENTO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

Guayaki

Enciclopedia on line

(o Ache) Popolazione indigena dell’America Meridionale di lingua tupi-guaranì, abitante le foreste del Paraguay sud-orientale. Originariamente agricoltori sedentari, furono costretti ad adottare una vita [...] è basata sulla famiglia estesa. Le gerarchie interne ai gruppi si basano sull’età e sul sesso. Le tecniche di caccia sono rudimentali così come le abitazioni, necessariamente provvisorie in un contesto di nomadismo. Fra i G. ha soggiornato a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CACCIA E RACCOLTA – ANTROPOLOGO – PARAGUAY – GUARANÌ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
càccia¹
caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti varî; con sign. più preciso e particolare,...
càccia²
caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali