• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

baldezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

baldezza Lucia Onder . Il termine b., che nei poeti che precedono D. quasi mai sembra avere valore distinto da ‛ baldanza ' (si confronti l'ampia documentazione addotta dal Vallone), nell'uso dantesco [...] modi. In particolare, in Pd XVI 17 voi mi date a parlar tutta baldezza, esso assomma in sé gli aggettivi usati da Cacciaguida, sicura, balda e lieta (XV 67), ed esprime vari atteggiamenti dello spirito di D.: la sicurezza, la fiducia e la confidenza ... Leggi Tutto

Climene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Climene Clara Kraus . Personaggio femminile del mito, cui sono attribuite genealogia e discendenze diverse. Secondo la versione più comune è figlia dell'Oceano, moglie di Giapeto e madre di Atlante, [...] per il Sole; ed è questa la fonte di D. in Pd XVII 1 ss., ove paragona la propria ansia di fronte a Cacciaguida all'imbarazzo di Fetonte, venuto a chiedere alla madre se egli fosse veramente figlio del Sole: Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – EPIMETEO – PROMETEO – GIAPETO – FETONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Climene (1)
Mostra Tutti

parto

Enciclopedia Dantesca (1970)

parto Bruna Cordati Martinelli Antonietta Bufano Due occorrenze, sempre nel significato proprio: una in Cv IV XXVIII 17 io sono per li parti vota (Marzia chiede a Catone di riprenderla nella sua casa, [...] , non può più essere utile a nessun altro). L'altra occorrenza è in Pd XVI 35, nell'avvio della rievocazione da parte di Cacciaguida del passato di Firenze: Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' / al parto in che mia madre... / s'allevïò di me ond'era ... Leggi Tutto

volo

Enciclopedia Dantesca (1970)

volo Antonietta Bufano Appartengono tutte alla Commedia le non frequenti attestazioni di questo sostantivo, che ricorre quasi sempre in contesti metaforici. In alcuni casi esso designa l'ascesa di D. [...] (Pg XXVII 123) quando Virgilio gli preannuncia prossimo il raggiungimento del sommo bene. E siccome è Beatrice a rendere possibile tale ascesa, Cacciaguida può ben indicarla come colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume (Pd XV 54), e D. stesso come ... Leggi Tutto

caramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

caramente Napoleone Eugenio Adamo . Avverbio usato due volte nella Commedia, la prima per indicare il modo di un gesto di Virgilio che prende per mano D. mentre si apprestano a discendere nel nono cerchio [...] di amare di D. le cose più amabili (patria, famiglia, parenti, amici, ecc.) che egli, secondo la profezia del trisavolo Cacciaguida, dovrà lasciare andando in esilio e dal cui distacco sarà cagionato all'esule il primo e più acuto dolore: Tu lascerai ... Leggi Tutto

fiorentino

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiorentino Vale " nativo di Firenze ", come 'l fiorentino spirito bizzarro (If VIII 62), Filippo Argenti, che D. incontra tra gl'iracondi; e tale, all'accento, si rivela D. stesso al conte Ugolino (XXXIII [...] ) suoi compagni di pena, e in Pd XVI 86 (li alti Fiorentini / onde è la fama nel tempo nascosa compendiano, nella rievocazione di Cacciaguida, la popolazione di Firenze antica). Nello stesso canto (v. 61) l'appellativo è ancora posto in bocca a ... Leggi Tutto

ordito

Enciclopedia Dantesca (1970)

ordito Alessandro Niccoli Ricorre tre volte, sempre nel senso figurato di " avviato ", riferito a un'opera, per la cui realizzazione sono avviati e disposti gli elementi fondamentali: Pg XXXIII 140 [...] Cv IV XVIII 6. L'origine del traslato appare chiaramente da Pd XVII 102 tacendo, si mostrò spedita / l'anima santa [di Cacciaguida] di metter la trama / in quella tela ch'io le porsi ordita con le mie domande; infatti " chi domanda ordisce in certo ... Leggi Tutto

Ave

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ave La semplice formula contenuta nella salutazione angelica ricorre nella Commedia due volte, entrambe con riferimento alla scena dell'annunciazione, Più precisa l'allusione in Pg X 40, dove è descritta [...] 'ad aprir l'alto amor volse la chiave; e avea in atto impressa esta favella / ‛ Ecce ancilla Dei '; in Pd XVI 34, invece, Cacciaguida ricorda l'annuncio alla Vergine per indicare l'anno della sua nascita: Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' f al parto in ... Leggi Tutto

lombardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

lombardo Antonietta Bufano " Nativo della Lombardia ", come il mantovano Sordello, che D. chiama anima lombarda (Pg VI 61), o i parenti di Virgilio, anch'essi mantoani per patria (If I 68). Ancora a [...] mo lombardo... (v. Lombardia: Lingua; lombardismi). Una solennità particolare sembra assumere l'aggettivo, sostantivato, nelle parole di Cacciaguida, sia per il gran che lo precede, sia per la forma antonomastica con cui designa Bartolomeo della ... Leggi Tutto

Val di Greve

Enciclopedia Dantesca (1970)

Val di Greve (Valdigrieve) Adolfo Cecilia Nella valle della Greve (corso d'acqua che nasce dai Monti del Chianti e, dopo aver ricevuto le acque dell'Ema, sbocca nell'Arno a valle di Firenze) sorgeva [...] principio fu del mal de la cittade (v. 68; si vedano le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida). In particolare un membro della famiglia dei Buondelmonti fu al centro dell'episodio che segnò l'inizio della divisione in guelfi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Val di Greve (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali