• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Eliso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eliso Clara Kraus La sede dei beati per gli antichi pagani (chiamata anche ‛ Elisio ' e ‛ Campi Elisi '), nella quale gli uomini pii godevano dopo morti di ogni delizia. Virgilio (Aen. VI 638 ss.) descrive [...] amati nel mondo terreno. Ne fa menzione D. in Pd XV 27, nel corso di una reminiscenza virgiliana, quando paragona la gioia dimostrata da Cacciaguida nel vederlo all'espressione di caldo affetto assunta da Anchise quando in Eliso del figlio s'accorse. ... Leggi Tutto

puro

Enciclopedia Dantesca (1970)

puro Alessandro Niccoli In senso proprio è attributo di tutto ciò che, non essendo mescolato con sostanze estranee, presenta intatte le proprie caratteristiche: la testa del veglio di Creta è di fin [...] ], ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista: ai tempi di Cacciaguida, la popolazione della città era tutta fiorentina schietta, non ancor mescolata con famiglie venute dal contado; l'evento è descritto ... Leggi Tutto

Saracino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Saracino Alessandro Niccoli È la denominazione con la quale il Medioevo cristiano designa abitualmente gli Arabi del Mediterraneo orientale, della Sicilia e della Spagna, e, in genere, i musulmani. D. [...] , e qualunque altri vivono secondo alcuna ragione. D'altra parte, anche a voler prescindere dall'aspro giudizio espresso da Cacciaguida nei confronti dei musulmani (cfr. Pd XV 142-145), un esame dei contesti nei quali il vocabolo è inserito lascia ... Leggi Tutto

Livi, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Livi, Giovanni Studioso di D. (Prato 1855 - Bologna 1930), direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, nei cui fondi ha eseguito importanti ricerche, soprattutto per quel che riguarda il soggiorno di [...] commento dantesco?, in " Riv. delle Bibl. " XXVI [1915]), della famiglia Alighieri (Su la patria e la famiglia della moglie di Cacciaguida, in " Giorn. d. " XXV [1922] 123-129, 318-329), di Maestro Adamo (Un personaggio dantesco, Maestro Adamo e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Livi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Frangipani

Enciclopedia Dantesca (1970)

Frangipani Francesco Frascarelli Antica famiglia romana (o bizantina) " de Imperatore ", erano chiamati anche " Freiapane " o " Fricapane " o " Fresapane ". Già nel VI secolo insieme ad altre famiglie [...] in altro discendendo, tra gli altri nacque e visse uno cavaliere per arme e per senno ragguardevole e valoroso, il cui nome fu Cacciaguida... " (ediz. a c. di P.G. Ricci, Milano-Napoli 1965, 570-571). La critica moderna non ha espresso un giudizio in ... Leggi Tutto
TAGS: BRUNETTO LATINI – GIULIO CESARE – GREGORIO VII – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frangipani (2)
Mostra Tutti

trama

Enciclopedia Dantesca (1970)

trama Domenico Consoli Luigi Vanossi " Filo che, inserendosi nell'ordito, completa la tessitura ". D. adopera il vocabolo in un contesto figurato che allude all'atto di chi, rispondendo a una domanda, [...] filum quod deducitur in telam per ordituram; immo autor noster dederat unum thema orditum, idest inchoatum tantum; et ille Cacciaguida texuit illud iterum interserendo multa verba, exponendo et declarando ". La parola è presente anche in un verso del ... Leggi Tutto

Chiusi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiusi Adolfo Cecilia La cittadina toscana, fiorente in età etrusca (Chamars), importante in età romana (Clusium) e longobarda, conobbe nel Medioevo un lungo periodo di decadenza. A causa della sua [...] episodi di lotte ivi avvenute tra Parte guelfa e Parte ghibellina (VII 115, 136). D. la cita in Pd XVI 75, ove Cacciaguida, per illustrare la caducità delle cose terrene, dice: Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPALUDAMENTO – CACCIAGUIDA – VALDICHIANA – URBISAGLIA – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiusi (3)
Mostra Tutti

Lamberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti Arnaldo D'addario Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] a queste affermazioni un qualsiasi fondamento storico, sta il fatto che la documentazione archivistica conferma almeno le parole di Cacciaguida (Pd XVI 110), il quale parla dei L. come di una fra le più potenti consorterie fiorentine del suo ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – OTTONE I DI SASSONIA – STORIA ROMANA – CACCIAGUIDA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti (2)
Mostra Tutti

Lastra, Battaglia della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lastra, Battaglia della Giovanni Cherubini , Il 20 luglio 1304 gli sbanditi Bianchi e ghibellini di Firenze, collegati a Bolognesi, Romagnoli, Aretini, Pisani e Pistoiesi, tentarono di rientrare con [...] fuorusciti. In Pd XVII 67-69, a proposito di quella che egli considerava ormai compagnia malvagia e scempia, D. farà dire a Cacciaguida: Di sua bestialitate il suo processo / farà la prova; sì ch'a te fia bello / averti fatta parte per te stesso. A ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – DONORATICO – GHIBELLINI – CARDINALE – CALABRIA

piota

Enciclopedia Dantesca (1970)

piota Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] Porena) danno a p. il significato di " zolla erbosa, cespo, e qui, per metafora, origine, principio della mia stirpe: si ricordi che Cacciaguida ha detto a Dante, Par. XV 89: ‛ io fui la tua radice '. E forse è da legger pianta, come pur danno buoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali