• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Atene

Enciclopedia Dantesca (1970)

Atene Mario Vitti Il nome della città ricorre alcune volte nella Commedia, altre nel Convivio. In Pg VI 139, A. è nominata, insieme con Lacedemona, in quanto " fu città in Grecia abondante di molto [...] / non giugne quel che tu d'ottobre fili. Per altre due occorrenze D. si rifà alle Metamorfosi. In Pd XVII 46 Cacciaguida predice a D. il suo allontanamento da Firenze, così come Ippolito si partio... d'Atene / per la spietata e perfida noverca ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – DUCA D'ATENE – ASIA MINORE – CACCIAGUIDA – ISOLE IONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atene (6)
Mostra Tutti

scoprire

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoprire (scovrire) Fernando Salsano Esprime l'atto del togliere da una cosa ciò che la copre o nasconde, come (nella forma riflessiva apparente, che in antico poteva avvalersi dell'ausiliare ‛ avere [...] piombo), sia attributivo: Pd XV 116 contenti a la pelle scoperta (le antiche famiglie fiorentine rievocate da Cacciaguida - qui Nerli e Vecchietti - " portabant chlamydes de camozza, sola pelle, sine aliquo panno " [Benvenuto], oppure " pelli conce ... Leggi Tutto

necessita

Enciclopedia Dantesca (1970)

necessità (necessitare; necessitate; nicistà) Michele Rak Il termine designa la proprietà per cui una realtà non può essere diversa da quella che è, e quindi il rapporto che lega l'essenza della cosa [...] (Pg XVIII 70; cfr. sive necessitate naturae sive voluntarie agat, Mn I XIII 1). In Pd XV 41 si afferma che il discorso di Cacciaguida è oscuro non per deliberata scelta (per elezion) ma per n., e se ne dà la ragione: ché 'l suo concetto / al segno d ... Leggi Tutto

madre

Enciclopedia Dantesca (1970)

madre (matre; mate) Antonio Lanci Sostantivo ad alta frequenza, che si registra quasi sempre nella forma con la dentale sonora, mentre la forma latineggiante compare solo due volte nella Commedia, e [...] di polpe / che la madre mi diè; Pd XVI 35 Da quel dì che fu detto ‛ Ave ' / al parto in che mia madre... / s'allevïò di me [Cacciaguida] ond'era grave; e ancora: Cv IV XXV 10, If XXII 49, Pg VIII 73, IX 37, XII 50, XVII 39, XXVI 95, XXVIII 51, Pd IV ... Leggi Tutto

casa

Enciclopedia Dantesca (1970)

casa Amedeo Quondam . Il vocabolo è adoperato per lo più in senso proprio (ma in If VIII 120 le dolenti case sono il luogo di residenza dei dannati del basso Inferno, vale a dire la città di Dite): [...] centrale, quale perno di tutta la requisitoria contro la Firenze contemporanea a D., piena di c. disabitate: quella dei tempi di Cacciaguida non avea case di famiglia vòte (Pd XV 106). In Rime CIV 17 il termine ha un valore chiaramente figurato e ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DAMIANO – CACCIAGUIDA – MALASPINA – VIRGILIO – GALIZIA

giocondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giocondo Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, salvo in un caso, sempre in rima. Ha per lo più il significato di " lieto ", " felice ", " beato ": If XI 45 piange là dov'esser de' giocondo [...] ), " questa condizione beata; il Paradiso " (Sapegno). In Pd XV 37 a udire e a veder giocondo, detto di Cacciaguida, l'aggettivo è variamente inteso: " con voce e vista gioconda " (Casini-Barbi), ovvero " dilettevole " (Venturi), " che dava gioia ... Leggi Tutto

Semifonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Semifonte (Simifonti) Adolfo Cecilia Centro fortificato, di proprietà dei conti Alberti; sorgeva sopra un poggio sulla sinistra del torrente Agliena, affluente di destra dell'Elsa, circa 7 Km a est di [...] di Combiata "; cfr. Davidsohn, Storia I 839, 862, 933, IV I 367). S. è ricordato in Pd XVI 62, nell'invettiva di Cacciaguida contro i nuovi venuti in Firenze: tal fatto è fiorentino e cambia e merca, / che si sarebbe vòlto a Simifonti, / là dove ... Leggi Tutto
TAGS: GIANO DELLA BELLA – CONTI ALBERTI – CACCIAGUIDA – CERTALDO – FIRENZE

SACCHETTI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHETTI, Franco Michelangelo Zaccarello SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] da Benci come «uxoris mee Marie, filie Francisci speciarii» (Krekić, 1999, pp. 35-40). Con i famosi versi pronunciati dall’avo Cacciaguida (Par. XVI, 100-105), Dante collocò i Sacchetti fra le famiglie il cui stato era già grande nella Firenze del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

trascorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trascorrere (transcorrere) Alessandro Niccoli Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio. In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] quando è seguito dal complemento di moto per luogo. Vale " percorrere un determinato itinerario " nella descrizione del modo seguito da Cacciaguida per discendere dal braccio destro della croce di Marte ai piedi di essa: né si parti la gemma dal suo ... Leggi Tutto

fruttare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fruttare Alessandro Niccoli Vocabolo esclusivo dell'uso poetico, adoperato sia nel senso proprio sia in traslati; invece il suo sinonimo ‛ fruttificare ' ricorre solo nel Convivio e sempre in locuzioni [...] fico fruttifichi, tra agri sorbi ', oppure: ‛ non è conveniente al dolce fico fruttificare ' ecc. " (Petrocchi, ad l.). In Pd XVIII 30 Cacciaguida parla del cielo di Giove come della quinta soglia / de l'albero che vive de la cima / e frutta sempre e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali