• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

fatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatica Antonietta Bufano Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore). Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] ' i superbi, tenendo li occhi con fatica fisi / a me che tutto chin con loro andava; a questa stessa fatica allude Cacciaguida, raccomandando a D. il proprio figlio Alighiero, che cent'anni e piùe / girato ha 'l monte in la prima cornice (Pd ... Leggi Tutto

sfogare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfogare (isfogare) Antonietta Bufano Nel senso proprio di " dare sfogo ", per liberarsene, a qualcosa che opprime: il ragionar per isfogar la mente (Vn XIX 4 4) trova riscontro, come nota il Sapegno, [...] ' vale qui ‛ liberarsi dalla foga ' ". In un passo del Paradiso s. acquista valore pregnante. Al suo primo incontro con D., Cacciaguida dice cose incomprensibili per la loro profondità (XV 38-39); ma quando l'arco de l'ardente affetto / fu sì sfogato ... Leggi Tutto

Sardanapalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardanapalo Giuseppe Mazzotta Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta [...] occisus est a quodam Medo nomine Arbacto, et translatum est tunc imperium Assyriorum ad Medos ". Nel cielo di Marte Cacciaguida, ricordando i costumi semplici e innocenti dell'antica Firenze, illustra la corruzione attuale della città accennando alla ... Leggi Tutto
TAGS: EGIDIO ROMANO – CACCIAGUIDA – GIOVENALE – ELLANICO – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardanapalo (3)
Mostra Tutti

Luni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Luni Adolfo Cecilia Antica città dell'Etruria nord-occidentale, ai confini con la Liguria; fu centro di civiltà etrusca, poi ligure; nel 177 a.C. divenne colonia romana, importante per il porto, identificabile [...] le numerose leggende nate attorno alla sua sorte (v. anche G. Villani I 50), ricorda la città in Pd XVI 73, ove Cacciaguida, per illustrare la caducità delle cose terrene, dice: Se tu riguardi Luni e Orbisaglia / come sono ite, e come se ne vanno ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ ETRUSCA – IMPALUDAMENTO – ALPI APUANE – CACCIAGUIDA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luni (2)
Mostra Tutti

affanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

affanno Federigo Tollemache È vocabolo comune nella lirica due-trecentesca (cfr. Chiaro Or vo' cantar 3, Monte L'om poria 3), usato da D. solo in poesia. In Pg IV 95 quivi di riposar l'affanno aspetta, [...] in VE I VI 6 Sols sui che sai lo sobraffan chem sorz). E troviamo un'eco dell'ideale cortese nelle parole di Cacciaguida all'indirizzo di Cangrande (Pd XVII 84). Nel Fiore, ovviamente, con a. vengono intesi i dispiaceri incontrati nella vita amorosa ... Leggi Tutto

tesoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

tesoro Luigi Blasucci Parola attestata in tutte le opere volgari di D.; è presente due volte anche nel Detto. In senso proprio: Cv I IX 6 l'oro, le margarite e li altri tesori che sono sotterrati... [...] 'n tesoro. In Pd XVII 121 La luce in che rideva il mio tesoro / ch'io trovai lì, l'immagine, riferita a Cacciaguida, s'inquadra in tutta una serie di metafore desunte da gioielli e pietre preziose, con cui D. esprime analogicamente lo splendore dei ... Leggi Tutto

piuma

Enciclopedia Dantesca (1970)

piuma Antonio Lanci In senso proprio e del tutto generico, il vocabolo è adoperato come termine di paragone della leggerezza, nelle parole di papa Adriano: prova' io come / pesa il gran manto a chi [...] un vento dar per mezza / la fronte, e ben senti' mover la piuma, Pg XXIV 149), o in contesto metaforico: Beatrice - dice Cacciaguida - è colei / ch'a l'alto volo ti vestì le piume (Pd XV 54), " quae induit te alas speculationis et contemplationis ad ... Leggi Tutto

assetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assetare Domenico Consoli Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] me adhuc esurient, / et qui bibunt me adhuc sitient "); o l'ardore di esercitare la carità che il sacro amore infonde in Cacciaguida : 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar (Pd XV 65). Al participio ... Leggi Tutto

coscienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

coscienza (conscienza) Bruna Cordati Martinelli Il termine appare nell'opera di D. una prima volta in Cv I II 7 che non li incontra sanza maliziata conscienza; si tratta dell'uomo che è indotto a lodare [...] fummo foco s'argomenta. Nel Paradiso, e in uno dei momenti più alti, troviamo l'ultima occorrenza; è la risposta di Cacciaguida al timore di D., e in questa risposta viene dipinta con grave giudizio quella parte di umanità che sentirà il forte agrume ... Leggi Tutto

gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

gemma Bruno Basile Il nome generico denotante le pietre preziose (" la gemma, o gioia che dicono, è segnatamente dura... ed o traluce come il diamante o lo smeraldo, o pure di assai grazioso e vario [...] [dell'Aurora] era lucente, si allude ad astri celesti; e in Pd XV 22 la gemma che si partì... dal suo nastro è lo spirito lucente di Cacciaguida, come in Pd XVIII 115 gemme (in funzione di parola-rima) designa gli spiriti beati nella luce divina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali