• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala Girolamo Arnaldi . - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] , che è anche e soprattutto il canto dell'esilio, si chiuderà appunto col dialogo (Pd XVII 106-142) fra D. e Cacciaguida circa i rischi insiti nel parlar chiaro (di provedenza è buon ch'io m'armi) e il dovere imprescindibile di parlare chiaro lo ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – EZZELINO DA ROMANO – CORRADO DA PALAZZO – CECCO ANGIOLIERI – HISTORIA AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala (3)
Mostra Tutti

Cornelius, Peter

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cornelius, Peter Valerio Mariani Pittore (Düsseldorf 1783 - Berlino 1867), formatosi nel clima del purismo tedesco dopo una severa educazione accademica. I suoi modelli furono, in gioventù, gli antichi [...] i seguenti soggetti danteschi: Piccarda e Costanza, Giustiniano e Romeo, Carlo Martello, Cunizza e Raab, s. Tommaso e s. Bonaventura, Cacciaguida, David e Traiano, s. Pier Damiano, s. Benedetto, s. Macario e s. Romualdo, i santi Pietro, Giacomo e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO – PRERAFFAELLITI – RINASCIMENTO – CACCIAGUIDA – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornelius, Peter (2)
Mostra Tutti

gloriare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloriare Sebastiano Aglianò Ricorre nella Vita Nuova, nel Convivio e nel Paradiso, all'infinito (a eccezione del gloriai di Pd XVI 6) e sempre nella forma dotta (v. GLORIA). La dieresi di -ia- è costante [...] come la confessione di un sentimento di orgoglio o di vanagloria, provato in cielo alla notizia che un suo antenato, Cacciaguida, era stato fatto nobile da un imperatore. Però, se si tiene presente che, quando D. manifesta in forma diretta il ... Leggi Tutto

glorioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

glorioso Sebastiano Aglianò Presente in tutte le opere sicuramente dantesche, fuorché nelle Rime. Come per ‛ gloria ' (v.), si riconosce autentica solo la forma dotta. La dieresi di -ió- si ha sempre [...] sembrargli l'uomo più degno di simboleggiare Iddio (XXVIII 15). Glorioso è anche (Pd XVI 151) il popolo della Firenze di Cacciaguida, in un contesto che mira a fare dell'antica città una specie di paradiso in terra (con una descrizione in prevalenza ... Leggi Tutto

Gianfigliazzi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gianfigliazzi Arnaldo D'addario Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] " beneficiate " più importanti della città. D. non include i G. tra le casate delle quali fa ricordare le antiche origini da Cacciaguida. Ne cita, invece, in modo indiretto, un personaggio quando (If XVII 59-60) elenca i dannati per usura che gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – GUALTIERO DI BRIENNE – CACCIAGUIDA – FIRENZE

stendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

stendere [part. pass. stenduto] Alessandro Niccoli Vocabolo di uso limitato al Convivio e alla Commedia; ricorre una volta anche nel Fiore. Per If VIII 40 il Petrocchi (cfr. ad l.) accoglie la lezione [...] e del Moore. Per dire che nella prescienza divina è presente ogni evento futuro contingente, che è proprio del mondo terreno, Cacciaguida ricorre a una metafora (Pd XVII 38 La contingenza, che fuor del quaderno / de la vostra matera non si stende ... Leggi Tutto

concedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

concedere [pass. rem. concedette; partic. pass. anche conceduto; concesso solo in rima] Andrea Mariani Dal punto di vista semantico si può affermare che il verbo ha quasi esclusivamente usi che riscontriamo [...] ad Ema / la prima volta ch'a città venisti (per il testo, cfr. Petrocchi, ad l., e Introduzione 276): così esclama Cacciaguida, riferendosi a Buondelmonte, e vuol dire: se Iddio ti avesse fatto cosa del fiume Ema, se fossi annegato in esso, allorché ... Leggi Tutto

Anchise

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anchise Giorgio Padoan Principe troiano, figlio di Capi; dalla dea Venere ebbe il figlio Enea. A. è uno dei personaggi principali dell'Eneide: pio e ossequiente al volere degli dei, rappresenta i valori [...] in particolare l'incontro commovente (Pd XV 25-27; cfr. Aen. VI 684-694) nell'analogo suo incontro con l'avo Cacciaguida, ricalcato volutamente su quello. Ma al di là di queste reminiscenze erudite sta soprattutto a cuore al poeta la profezia di A ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO – METEMPSICOSI – CACCIAGUIDA – CAMPI ELISI – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anchise (2)
Mostra Tutti

prezioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

prezioso Guido Favati S'incontra in opposizione a ‛ vile ', in collocazione enfatica, in Cv I XI 14, dove si asserisce che Cicerone condannava coloro che al suo tempo biasimavano lo latino romano e [...] l'odierno spagnolo preciosa, " bella ". In contesto figurato, gioia preziosa è detta la croce del cielo di Marte, che Cacciaguida, vivo topazio, ‛ ingemma ' (Pd XV 68). Il superlativo preziosissima s'incontra usato, in iterazione di fine, parlando ... Leggi Tutto

Palestina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palestina Adolfo Cecilia Regione asiatica (ebraico Pĕleshet), limitata a nord dalle diramazioni meridionali del Libano e dell'Antilibano, a ovest dal Mar di Levante, a est e a sud rispettivamente dai [...] D. rivolge più volte ai pontefici (v. ad es. If XXVII 85 ss.), è espresso, in Pd XV 144, per bocca di Cacciaguida, il quale dice di aver seguito Corrado III nella seconda crociata incontro a la nequizia / di quella legge il cui popolo usurpa, / per ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI LEVANTE – CACCIAGUIDA – TERRA SANTA – GERUSALEMME – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali