• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

profetismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profetismo Raoul Manselli Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] futuri, che è senza dubbio sentita come propria da D. (si ripensi, per un momento, alla fine del canto di Cacciaguida), ma che non coincide davvero con l'altra missione di agire come strumento della vendetta provvidenziale, voluta da Dio contro ... Leggi Tutto

vicino

Enciclopedia Dantesca (1970)

vicino (agg. e sost.) Bruno Basile L'aggettivo ricorre nove volte nella Commedia, ove esprime idea di prossimità con persone e cose: If XVI 92 'l suon de l'acqua n'era sì vicino, / che per parlar saremmo [...] II V 8 ss.). Nel passo di Pd XVI 52 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, nelle parole di Cacciaguida, l'aggettivo vale, dato il contesto, " non cittadine " (cfr. Scartazzini-Vandelli), ed è uso poco comune per una forma che ... Leggi Tutto

misto

Enciclopedia Dantesca (1970)

misto Bruno Bernabei Significa " composto ", " mescolato ", e si riferisce a unione di cose, persone, o anche realtà non materiali (v. MISTURA). È usato prevalentemente con sostantivi, cui si lega secondo [...] è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista, dove D., per bocca di Cacciaguida, deplora la commistione dell'originaria stirpe fiorentina con le genti del contado. Cfr. poi Pd XXXI 78 süa effige / non discendëa ... Leggi Tutto

ardente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardente Freya Anceschi È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] santi, nelle anime del cielo di Giove. L'espressione ardente affetto indica l'intenso amore di Dio che anima l'avo Cacciaguida (Pd XV 43), così profondo da renderne incomprensibili al nipote le parole, e anche Beatrice, a cui dà potenza di far ... Leggi Tutto

fortunato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortunato Vincenzo Valente Aggettivo ricorrente solo nella Commedia. È variamente spiegato in rapporto a luoghi famosi per qualche ragione storica: la fortunata terra / di Puglia (If XXVIII 8), " famosa [...] eletti alla beatitudine: O ben finiti, o già spiriti eletti (III 73). Anche la sorte delle donne fiorentine dei tempi di Cacciaguida è detta f.: Oh fortunate! ciascuna era certa / de la sua sepultura (Pd XV 118), nella serena e sicura vita domestica ... Leggi Tutto

Borgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Borgo Andrea Mariani . A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] del fiume divenendo così novi vicini delle più antiche famiglie, e inaugurando ben presto, secondo l'opinione di Cacciaguida, un periodo di turbolente lotte fra fazioni (v. BUONDELMONTE). Bibl. - G. Mengozzi, La città italiana nell'Alto Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA FEUDALE – CACCIAGUIDA – FIRENZE – ETRURIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borgo (1)
Mostra Tutti

arcaismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli arcaismi sono forme o parole avvertite come desuete sul piano sincronico della lingua d’uso, ma non, per es., nell’ambito di particolari tradizioni e generi. Il ricorso a parole del passato è un ingrediente [...] al contrario dei precedenti si possono reggere su un’infrazione consapevole del codice linguistico: basti ricordare l’episodio di Cacciaguida nella Commedia (Par. XV, 88-148), ove Dante fa parlare il trisavolo «non con questa moderna favella», ma con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – POLICARPO PETROCCHI – ARMATA BRANCALEONE – ETTORE PETROLINI – FRASE COMPLESSA

Imola

Enciclopedia Dantesca (1970)

Imola Augusto Vasina Pier Vincenzo Mengaldo Negli scritti danteschi il primo riferimento a questa città cade a proposito della definizione del volgare illustre, ricercato pure nel confronto fra la [...] della Tosa, originaria di Firenze, ma andata sposa al signore imolese Lito Alidosi, rievocata in una luce equivoca da Cacciaguida nel cielo di Marte, sullo sfondo dell'insistita contrapposizione fra la Firenze antica e quella dei tempi del poeta (Pd ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – GUINIFORTE BARZIZZA – CRISTOFORO LANDINO – BENVENUTO DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Buoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buoso Eugenio Ragni . Già gli antichi commentatori non si trovarono d'accordo nell'identificare storicamente il Buoso protagonista - con Francesco Cavalcanti - della seconda straordinaria metamorfosi [...] fa coincidere in una stessa persona il ladro e quest'ultimo B.), sarebbe suocero di Baldo d'Aguglione (il villan spregiato da Cacciaguida in Pd XVI 56), che ne aveva sposato la figlia Gasdia e che aveva in qualche modo avallato la frode cui D ... Leggi Tutto

visione

Enciclopedia Dantesca (1970)

visione Riccardo Ambrosini Sebbene sia da considerarsi voce assai importante nell'ambito della concezione di D., la parola ricorre appena 7 volte nella Vita Nuova, una nel Convivio e 10 (sempre nella [...] s'ingegna / indarno di ridurlasi a la mente, non altrettanto si può dire delle attestazioni di v. nell'esortazione di Cacciaguida, in XVII 128 rimossa ogne menzogna, / tutta tua visïon fa manifesta, e specialmente in XXXIII 62 quasi tutta cessa / mia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali