• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

calare

Enciclopedia Dantesca (1970)

calare [Il singol. pres. cong. anche cale] Antonietta Bufano Del verbo, quasi esclusivo della Commedia, prevale il costrutto intransitivo. É usato spesso in senso assoluto, nel significato di " scendere [...] " (V 39). In Pd XVI 90 il verbo, con valore di sostantivo, è usato a significare, nell'amara rievocazione di Cacciaguida, la decadenza delle nobili casate fiorentine: Io vidi li Ughi e vidi i Catellini, / Filippi, Greci, Ormanni e Alberichi, / già ... Leggi Tutto

ALDIGHIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils) Claudio Leonardi Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia dell'A. si è voluto attribuire l'appartenenza di Aldighiera, moglie dell'avo di Dante Cacciaguida (cfr. N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I, Milano 1931, pp. 59-60). Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moderno

Enciclopedia Dantesca (1970)

moderno Andrea Mariani . In Pg XVI 42 D. dichiara di essere stato ammesso a viaggiare attraverso i regni dell'oltretomba per modo tutto fuor del moderno uso. Il Del Lungo è portato ad affermare, proprio [...] , per quanto grande, di poeti e artisti (cfr. Pg XI 94-102). Complesso è anche il senso dell'aggettivo là dove D. descrive Cacciaguida che riprende a parlare con voce più dolce e soave, / ma non con questa moderna favella (Pd XVI 33). Per tutta la ... Leggi Tutto

Montemurlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montemurlo Simonetta Saffiotti Bernardi Castello fra Prato e Pistoia, appartenente dal sec. XI ai conti Guidi. Per la sua posizione geografica prospicente Pistoia, M. fu esposto ai ripetuti attacchi [...] i suoi diritti su M. dopo il ritorno dei guelfi in seguito alla battaglia di Benevento (1267). M. è ricordato da Cacciaguida, il quale depreca l'avvento di nuovi cittadini in Firenze, segno di corruzione di costumi e presagio di fatale decadenza: Se ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – FEDERICO II – CONTI GUIDI

ricominciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricominciare Fernando Salsano Il significato di " cominciare di nuovo ", " riprendere " si precisa con l'oggetto espresso, come in Pg I 16 Dolce color d'orïental zaffiro / ... a li occhi miei ricominciò [...] ‛ voi '... / ricominciaron le parole mie, indica solo, con la precisazione del soggetto parole, che D. parla nuovamente a Cacciaguida, dopo la lunga battuta di questo, mentre il discorso diretto è introdotto dal successivo Io cominciai (v. 16). In Pg ... Leggi Tutto

pace

Enciclopedia Dantesca (1970)

pace Domenico Consoli " Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] il destino di Boezio (ed essa [l'anima] da martiro / e da essilio venne a questa pace, Pd X 129) e di Cacciaguida (e venni dal martiro a questa pace, XV 148), imperniati sul contrasto martirio-pace. Vedi anche, nello stesso senso, Vn XXXI 10 16 ... Leggi Tutto

Tradizioni popolari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tradizioni popolari Giovanni B.Bronzini La Commedia, rispecchiando la civiltà medievale in tutti i suoi aspetti e a diversi livelli sociali e culturali, è tra le opere di D. la più ricca di riferimenti [...] non è il paleo ". Più simbolici che documentari sono i riferimenti a usanze e costumi dell'antica Firenze rievocati da Cacciaguida (Pd XV 97-126), da cui di oggettivo possiamo soltanto ricavare alcuni elementi del vestiario duecentesco di donna, come ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ARCIVESCOVO DI COSENZA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tradizioni popolari (4)
Mostra Tutti

risplendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

risplendere (resplendere) Alessandro Niccoli In un passo del Convivio (III XIV 5) D. afferma che l'usanza de' filosofi è... di chiamare ‛ splendore ' [il lume], in quanto esso è in altra parte alluminata [...] etterna (Pd XI 19). E si veda anche Pd XV 21, XVI 30 (dove però risplendere ha valore intensivo e indica che Cacciaguida brilla di più vivo fulgore per dimostrare il suo gradimento per la domanda rivoltagli da D.). Cfr. anche, con uso analogo, Rime ... Leggi Tutto

quando

Enciclopedia Dantesca (1970)

quando (categoria temporale) Giorgio Stabile Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] reale (anzi che sieno in sé; cfr. anche vv. 37-42, e CONTINGENTE; contingenza; prescienza). Già in Pd XV 55-56 e 61-63 Cacciaguida aveva esposto a D. la ragione del suo prevedere: Tu credi che a me tuo pensier mei / da quel ch'è primo [Dio]... / Tu ... Leggi Tutto

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] Paolo e Francesca (Inf. V). Tra gli altri personaggi: Brunetto Latini (Inf. XV), Buonconte da Montefeltro (Purg. V), Cacciaguida (Par. XV-XVIII), Casella (Purg. II), Catone, Ciacco (Inf. VI), conte Ugolino della Gherardesca (Inf. XXXIII), Costanza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali