• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Marca Trevigiana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana) Girolamo Arnaldi Pier Vincenzo Mengaldo Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] Adige e Tagliamento costituiva la zona naturale d'influenza e di espansione di quel signore di Verona, le cui gesta Cacciaguida avrebbe rivelate copertamente a D., otto canti più innanzi (v. DELLA SCALA; DELLA SCALA, CANGRANDE). Questo per ciò che ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – MARCA ANCONETANA – SAMBONIFACIO – CACCIAGUIDA – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marca Trevigiana (1)
Mostra Tutti

operare

Enciclopedia Dantesca (1970)

operare (in poesia, anche il gallicismo ovrare) Antonietta Bufano Come ‛ adoperare ' (v.), cui talvolta è accostato con lo stesso valore, il verbo ha spesso costrutto assoluto e ricorre anche nella forma [...] del bene operare, cioè della " vita contenuta con ... castitade, pudicizia e mondezza " (Ottimo) della sua vedovella (Pg XXIII 93), Cacciaguida del bene ovrar con cui si acquistò la benevolenza dello 'mperador Currado (Pd XV 141), l'aquila del cielo ... Leggi Tutto

Della Scala, Alberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Alberto Eugenio Chiarini , Fondatore della potenza scaligera in Verona, padre di Bartolomeo, Alboino e Cangrande, che gli succedettero uno dopo l'altro nella signoria: è acerbamente ripreso [...] una conferma di quell'intrepidità e assolutezza di giudizio, che, non per nulla, il poeta si fa prescrivere dal trisavolo Cacciaguida: tutta tua visíon fa manifesta (Pd XVII 128)? Dati notevoli dello sfondo cronistico, sul quale si accampa l'aspra ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORIA SCALIGERA – DIRITTO CANONICO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Della Scala, Alberto (2)
Mostra Tutti

Fetonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fetonte (Fetòn) Giorgio Padoan Figlio di Febo-Apollo e di Climene, sposa di Merope re degli Etiopi. Vide posta in dubbio la propria origine divina da Epafo, figlio di Giove; volle perciò averne certa [...] ancor, si cosse; cfr. Met. II 199-209; e in Pd XVII 1-3 il desiderio di conoscere la sorte futura dall'avo Cacciaguida è accostato, per l'intensità, all'inchiesta di F. circa l'identità del suo vero padre: Qual venne a Climenè, per accertarsi / di ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – CONVIVIO – CLIMENE – AURIGA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fetonte (2)
Mostra Tutti

ostello

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostello Luigi Vanossi Francesismo che è comune al Fiore e alla Commedia, rappresentando un legame tra le due opere. La frequenza con cui esso ricorre nel poema (cinque volte) appare infatti insolitamente [...] iert veez ", Rose 12173-74; cfr. anche ostellaggio, al v. 8 dello stesso sonetto). Notevole appare la relazione delle parole di Cacciaguida con un passo del Roman de la Rose, già utilizzato nel Detto (vv. 312-317), in cui Amico descrive l'allegorico ... Leggi Tutto

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] lodato per la sua virtù e descritto come persona umile e peregrina (Pd VI 135) e povero e vetusto (v. 139). Cacciaguida ritrae il buon tempo antico di Firenze come un tempo di notevoli virtù, quando i suoi concittadini erano gente sobria e pudica (XV ... Leggi Tutto

nobilta e nobile

Enciclopedia Dantesca (1970)

nobiltà e nobile (nobilità; nobilitade; nobiltade; nobiltate) Domenico Consoli Dai classici, in primo luogo da Livio (a parte stanno le voci dissenzienti di alcuni moralisti, come vedremo), D. riceveva [...] " cavalleresco " di D.: D. e la " Chanson de Roland ", in L'umanesimo cavalleresco italiano, Roma 1962; F. Figurelli, I canti di Cacciaguida, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 634-661; M. Simonelli, Il tema della nobiltà in A. Cappellano e in D ... Leggi Tutto

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] e ascosa. In quest'ultimo esempio è però documentata un'accezione particolare del verbo; le parole di Cacciaguida, pur enunciando una verità di carattere generale, implicano un riferimento diretto alle finalità d'insegnamento morale prevalenti ... Leggi Tutto

sacro

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacro Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e, nella sua accezione fondamentale, è riferito alla sfera religiosa. In If XXVII 91 [Bonifacio VIII] né sommo officio né ordini sacri / guardò in [...] 142) dell'Eunoè. Si aggiungano tre esempi del Paradiso: sacro amore (XV 64), cioè ardor santo (VII 74) di carità, è quello di Cacciaguida per il poeta; a lui s. Pier Damiano appare come una sacra lucerna (XXI 73), così come Carlo Martello gli si era ... Leggi Tutto

Porena, Manfredi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porena, Manfredi Nlcolò Mineo , Critico Letterario (Roma 1873 - ivi 1955). Laureatosi nel 1899 a Napoli col D'Ovidio, insegnò nelle scuole secondarie sino al 1909, quando ottenne la cattedra di stilistica [...] Arcadi " XI-XII (1934-35); [con G. Ferretti], I due tempi della composizione della D.C., in " La Rassegna " XLIV (1936); Cacciaguida, in Studi su D., Milano 1940; Questioni e questioncelle dantesche, in " Rendic. Accad. d'Italia " s. 7, IV (1943); Le ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – INFERNO DANTESCO – GERI DEL BELLO – LECTURA DANTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porena, Manfredi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali