• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Trespiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Trespiano Centro nel comune di Firenze (a 8 km), lungo la strada statale della Futa. È nominato da Cacciaguida in Pd XVI 54 Oh quanto fora meglio esser vicine / quelle genti ch'io dico, e al Galluzzo [...] vicine alla vera cittadinanza fiorentina (v. anche le voci relative ai luoghi e alle casate nominate da Cacciaguida). La descrizione di Cacciaguida attesta la convinzione di D. in un miglior destino di Firenze, se l'espansione demografica fosse stata ... Leggi Tutto

unquam

Enciclopedia Dantesca (1970)

unquam L'avverbio latino (" qualche volta ", " in qualche occasione ") è fra le parole di saluto con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli [...] ianüa reclusa? (Pd XV 30) ... Leggi Tutto

brusco

Enciclopedia Dantesca (1970)

brusco Angelo Adami . Ricorre una sola volta, col valore di " aspro ", " pungente ", " duro ", in Pd XVII 126: Cacciaguida conforta e incoraggia D. a manifestare senza timori o incertezze la sua visione, [...] giacché Coscïenza fusca / o de la propria o de l'altrui vergogna / pur sentirà la tua parola brusca, cioè " si risentirà della tua parola, brusca davvero, perché non addolcisce con ipocrite o vili attenuazioni ... Leggi Tutto

reclusa

Enciclopedia Dantesca (1970)

reclusa Participio latino, che nel senso di " aperta ", riferito alla porta del cielo, ricorre fra le parole di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Deï, sicut tibi cui / bis unquam coeli [...] ianüa reclusa? (Pd XV 30) ... Leggi Tutto

Alberighi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberighi (Alberichi) Arnaldo D'addario Alla brevità del ciclo storico di questa casata magnatizia fiorentina (illustri cittadini) accenna Cacciaguida (Pd XVI 88-90) dicendo di averli visti già nel calare [...] ai suoi tempi, cioè nella prima metà del secolo XII, al pari dei Catellini, dei Filippi, dei Greci, degli Ormanni e degli Ughi. Giovanni Villani (Cronica IV 11) conferma le sue parole scrivendo che già ... Leggi Tutto

infuturarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infuturarsi Marisa Cimino Formazione verbale parasintetica (v. NEOLOGISMI). Ricorre una sola volta, in Pd XVII 98, nelle parole di Cacciaguida a D.: s'infutura la tua vita / via più là che 'l punir [...] di lor perfidie, nel significato di " prolungarsi nel futuro ", riferito alla fama (" propagatur per famam duraturam in futurum ", Benvenuto; " vivrai quando e essi e i lor fatti saranno spenti, e la pena ... Leggi Tutto

Mainardino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mainardino Augusto Torre Vescovo di Imola, della famiglia Aldigeri di Ferrara (dalla quale si pensa derivasse la moglie di Cacciaguida), figlio e fratello di due giudici famosi, fu uno dei più insigni [...] personaggi del suo tempo. Suddiacono e preposito della cattedrale di Ferrara sin dal 1195, il 16 agosto 1207 era già vescovo di Imola. La sua attività si svolse sia nel campo spirituale come in quello ... Leggi Tutto

Vecchietti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti (Del Vecchio) Arnaldo D'addario Quest'antica casata fiorentina, della quale D. (Pd XV 115) fa ricordare da Cacciaguida la sobrietà dei costumi unita all'importanza politica e all'influenza [...] sociale, è citata più volte dal Villani (IV 12, V 39, VI 33 e 79, VIII 39) fra quelle del quartiere di Porta San Pancrazio, con ampi possedimenti nel contado di Verzaia e nel piviere di San Piero a Careggi. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CACCIAGUIDA – GHIBELLINE – SOLDANIERI – ENRICO VII

Corrado III

Enciclopedia Dantesca (1970)

Corrado III (Currado) Re dei Romani (1093-Bamberga 1152), figlio di Federico duca di Svevia; è lo 'mperador Currado seguito da Cacciaguida contra la gente ria (Pd XV 139), cioè nella crociata in Terrasanta, [...] " si rediero de via sancti sepulcri... ad annos tres "; quindi non è improbabile supporre fra questi la presenza di Cacciaguida. La crociata, mediante la quale C. sperava di consolidare la sua posizione nei confronti del papato - egli infatti pur ... Leggi Tutto
TAGS: LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – FEDERICO DUCA DI SVEVIA – GUIDO GUERRA – CACCIAGUIDA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado III (3)
Mostra Tutti

scevro

Enciclopedia Dantesca (1970)

scevro Lucia Onder " Discosto ", " separato ", " appartato ": è detto di Beatrice ch'era un poco scevra (Pd XVI 13), estranea ai discorsi terreni fra Cacciaguida e D., ma pronta a intervenire, seppure [...] con un discreto sorriso, per sottolineare il fatto che il poeta, dopo essersi rivolto a Cacciaguida semplicemente con il ‛ tu ', ora, dopo averlo conosciuto come capostipite della sua casa, gli dà del ‛ voi '. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali