• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Biografie [14]
Letteratura [7]
Storia [7]
Lingua [5]
Arti visive [4]
Lessicologia e lessicografia [2]
Diritto [2]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Cinema [1]

Marte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marte Giorgio Padoan Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] ., XV 61 ss., XXIV 140 ss., Pg VIII 133 ss., XI 139 ss.) sentito accennare a un suo prossimo esilio, chiede a Cacciaguida di chiosare le oscure predizioni, e questi, leggendo in Dio, predice a D. il suo allontanamento da Firenze per volontà di taluni ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DI CRISTO – GUGLIELMO D'ORANGE – ROBERTO GUISCARDO – SEGNI ZODIACALI – ALBERTO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marte (3)
Mostra Tutti

Galluzzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galluzzo Adolfo Cecilia Grossa borgata del comune di Firenze (a circa 6 Km dal centro della città) sulla strada di Siena, presso l'Ema; comune autonomo fino al 1928. È nominato da Cacciaguida in Pd [...] aguzzo!: l'avo di D. lamenta la contaminazione recata dalle genti vicine alla vera cittadinanza fiorentina. La descrizione di Cacciaguida ci attesta la convinzione di D. in un miglior destino di Firenze, se l'espansione demografica fosse stata minore ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIAGUIDA – TRESPIANO – MEDIOEVO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galluzzo (1)
Mostra Tutti

Arca, Dell'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arca, Dell' Arnaldo D'addario Nobile e antica famiglia fiorentina. La scarsissima documentazione su di essa non aggiunge molto a ciò che ne ricordano i vari cronisti. Nella Commedia, Cacciaguida l'annovera [...] (Pd XVI 92) fra quelle che egli aveva visto potenti per posizione sociale e disponibilità di mezzi economici, e grandi per l'antichità delle origini, come i della Sannella, i Soldanieri, gli Ardinghi e ... Leggi Tutto

Pera, della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pera, della (Peruzzi) Arnaldo D'addario E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] onde dare un esempio di quanto modesta fosse l'estensione urbanistica di Firenze nei primi secoli della sua storia, in una città dal picciol cerchio nella quale si poteva entrare per una postierla che ... Leggi Tutto

blandimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

blandimento " Carezza ", " lusinga ". Se ne ha un esempio solo, in Pd XVI 30 così vid'io quella / luce risplendere a' miei blandimenti, cioè alle parole affettuose e lusinghevoli rivolte da D. all'avo [...] Cacciaguida. ... Leggi Tutto

sopraporsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopraporsi Andrea Mariani Usato una sola volta (Pd XV 42, al passato remoto in forma dittongata) come transitivo pronominale: " porsi al di sopra ", " giungere più su " rispetto a qualcosa. Lo spirito [...] di Cacciaguida, dopo le prime parole di saluto a D., continua a parlare, ma gli si rivolge in modo incomprensibile: né per elezïon mi si nascose, / ma per necessità, ché 'l suo concetto / al segno d'i mortal si soprapuose (per il dittongo, cfr. ... Leggi Tutto

Greci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Greci Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] in Pd XVI 88-90. Anche il Villani (IV 13) ne ricorda il passato di ricchezza insieme con la già avvenuta decadenza (" fu loro tutto il borgo de' Greci, oggi sono finiti e spenti ") e con la loro emigrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci (1)
Mostra Tutti

Fontana, Aldighiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fontana, Aldighiero Augusto Torre Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] moglie di Cacciaguida. Le prime notizie risalgono agl'inizi del sec. XI, e per diverse generazioni il nome Aldighiero si alterna con quello di Alberto. Sono sempre giudici e notai, spesso presenti agli avvenimenti principali della città, sia come ... Leggi Tutto

arridere

Enciclopedia Dantesca (1970)

arridere . Ha in D., conformemente al latino adridēre, il significato di " sorridere consentendo ", " consentire lietamente ". In Pd XV 71 Beatrice arrisemi un cenno, col quale permise a D. di rivolgere [...] una domanda a Cacciaguida (costruzione del tutto simile a quella di ‛ sorridere ' di Pd I 95 le sorrise parolette brevi); per la variante arrogemi, cioè " m'aggiunse un cenno ", vedi Petrocchi, Introduzione 235-236, e ad l. Strettamente latineggiante ... Leggi Tutto

Galli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galli Arnaldo D'addario Una delle più antiche consorterie fiorentine, che D. ricorda (Pd XVI 105), insieme ai Sacchetti, ai Giuochi, ai Fifanti e ai Barucci, come già potente ai tempi di Cacciaguida. [...] Gli araldisti fiorentini le avrebbero assegnato più tardi origini romane, in concomitanza con la tesi storiografica della derivazione di Firenze da Roma. I G. avevano case e torri in Mercato Nuovo (G. ... Leggi Tutto
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO MAGNO – CACCIAGUIDA – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galli (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
patèrno
paterno patèrno agg. [dal lat. paternus, der. di pater «padre»]. – 1. a. Del padre, che appartiene al padre o da lui proviene: l’amore p.; i consigli, i rimproveri p.; l’autorità p.; la casa p.; beni p. (e analogam. eredità p., quella costituita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali