Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] grandi le ‘terre alte’ interne si contrappongono, infatti, alle aree costiere. All’interno, più densamente popolato, gruppi di cacciatori-raccoglitori si trovano nelle zone di foresta e gruppi di agricoltori abitano le valli e le pendici montane. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di pellegrinaggi.
Le prime tracce di popolamento umano risalgono al 15.000 a.C. circa, e riguardano gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi. A partire dal 5000 a.C. iniziò il lento processo di domesticazione delle piante che portò gradualmente al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] (Lago di Costanza, 14.000-13.000 anni fa).
Durante il Mesolitico (8°-5° millennio a.C.), mentre i cacciatori-raccoglitori maglemosiani vivono nel Nord, nell’area sud-occidentale si attestano gruppi di tipo tardenosiano.
Nel Neolitico la parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] fine del Pleistocene (stazione di Bromme), all’epoca del ritiro dei ghiacciai scandinavi. La cultura maglemosiana (pescatori-cacciatori-raccoglitori) cominciò intorno al 7500 a.C. In alcuni depositi della cultura di Ertebølle (➔) sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] volte inferiore a quello garantito all’interno di Israele.
Fin dal Paleolitico la P. fu occupata da gruppi di cacciatori-raccoglitori che abitavano i ripari della zona costiera. Il processo di neolitizzazione che condusse a un’economia di produzione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] quaternaria (Würm). Le poche evidenze archeologiche risparmiate dai fenomeni glaciali mostrano comunque che gruppi di cacciatori-raccoglitori frequentarono i territori alpini, ogni volta che la situazione ambientale lo consentì, già nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] in favore del figlio Hun Manet.
Il sito di Laang Spean (valle dello Stung Sangker) fu frequentato da gruppi di cacciatori-raccoglitori circa 9000 anni fa. I primi gruppi di coltivatori si stabilirono in Cambogia a partire dal 2300 a.C.; di questo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] di Stillbay, e, nella parte più recente, un’industria microlitica associata poi a ceramica. Gruppi di cacciatori-raccoglitori, dotati di tali strumenti, continuarono un’esistenza autonoma anche dopo lo stanziamento delle prime comunità contadine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] vanno da circa 10.000 anni fa fino all’inizio della nostra era, si trovano i resti lasciati da gruppi di cacciatori-raccoglitori, con manufatti tipicamente microlitici e affini a quelli di Wilton. Nel sito di Broken Hill è stato rinvenuto un cranio ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...