Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] cominciando dai primitivi raccoglitori seguiti dai primi coltivatori e allevatori. Le culture del Secondario e del Terziario derivavano da economica di gruppi così diversi come cacciatori, coltivatori e agricoltori dell'era formativa, prima della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] di ordine culturale, sfruttando le qualità dell'immediatezza o comunque della rapidità e della revocabilità (non vi è nulla sul piano organico che impedisca a un gruppo di cacciatori-raccoglitori di sostituire le asce di pietra con asce di acciaio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] assenza di animali da tiro e da sella e conseguentemente di traini e di qualsiasi altro tipo di veicolo, le comunicazioni terrestri. Se già nelle più antiche fasi del Preceramico gruppi di cacciatori-raccoglitori si spostavano periodicamente dal ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] eventi ciclici nel corso dell'anno e per alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori preistorici ben documentati, come le comunità epipaleolitiche e mesolitiche di diverse aree europee e vicino-orientali, è possibile ricostruire una sorta di calendario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Bang Pakong, nel Golfo di Thailandia. Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di cibo sia come accesso alle vie di scambio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a.C., quando l'optimum climatico raggiunse valori di temperatura e umidità superiori agli attuali, alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori della sierra (Callejón de Huaylas e bacino di Ayacucho) cominciarono a sperimentare la coltura di un ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] con l'esterno, la realtà di una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di cacciatori-raccoglitori dell'Europa paleolitica descritte da Vere Gordon Childe (v., 1942) come ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] culturali, a cominciare dal periodo caratterizzato dalla presenza di società di cacciatori-raccoglitori, classificabili in due distinti insiemi: i gruppi con occupazione in grotta e i gruppi che si adattarono all'ambiente marino. Intorno al 3000 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] attuale Pakistan, invece, grandi cumuli di gusci di ostriche e resti di pesce, contenenti lame e altri strumenti in selce, dimostrano che in questo periodo i cacciatori-raccoglitori sfruttavano importanti risorse costiere ed erano già adattati all ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] più forte se i maschi sono consanguinei. La conflittualità nelle bande contemporanee è molto ridotta ma ciò non significa che anche i cacciatori-raccoglitori del Paleolitico superiore fossero pacifici (ibid., p. 35). Le bande contemporanee si ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
andamano
(o andamanése) agg. e s. m. (f. -a). – In etnologia, delle Andamane, abitante dell’arcipelago delle isole Andamane nel golfo del Bengala, con riferimento specifico agli autoctoni cacciatori e raccoglitori dalla cultura silvestre,...