Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di cacciatori-raccoglitori dell'Europa paleolitica descritte da Vere Gordon Childe (v., 1942) come gruppi chiusi, privi di contatti ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] , quindi, un valore per le comunità dedite all'agricoltura e non, viceversa, per le popolazioni di cacciatori-raccoglitori (v. Goldschmidt, 1953). Un esempio simile è fornito dalle valutazioni sul prestito ad interesse, considerato illegittimo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dove si è riusciti ad indagare 210 m² dei 120.000 m² su cui si estendeva il sito.
I cacciatori-raccoglitori
Nonostante le difficoltà appena delineate, è comunque possibile dare alcune indicazioni circa l'organizzazione degli spazi e la relativa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ostriche e resti di pesce, contenenti lame e altri strumenti in selce, dimostrano che in questo periodo i cacciatori-raccoglitori sfruttavano importanti risorse costiere ed erano già adattati all'ecologia delle zone del delta dell'Indo. Verso est ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] con altri gruppi, ecc. Sembra certo che condizioni di questo tipo abbiano caratterizzato anche la vita dei nostri antenati cacciatori-raccoglitori.
Ma Trivers non si ferma qui; egli si occupa, in modo molto suggestivo, anche dei "sistemi psicologici ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] di suini e cani. A partire da 3000 anni fa, nella Penisola Malese coesistevano probabilmente gruppi di cacciatori-raccoglitori e comunità agricole di lingua Aslian. Gli antichi agricoltori delle regioni costiere, i cui resti scheletrici non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Si potrebbe ipotizzare che le abbondanti risorse alimentari disponibili in queste aree abbiano consentito ai gruppi di cacciatori-raccoglitori di risiedere in campi-base per periodi più lunghi. La presenza di abitazioni destinate ad usi prolungati ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] la raccolta di piante spontanee. Il quadro che emerge è però tutt'altro che omogeneo. Nell'area maghrebina, i cacciatori-raccoglitori capsiani continuarono a mantenere invariato il loro stile di vita fino al IV millennio a.C., quando apparvero la ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] basa sul metodo analogico, sfruttando da un lato le osservazioni sul comportamento sociale delle moderne popolazioni di cacciatori-raccoglitori (analogie etnografiche) e dall'altro le osservazioni sulle società di alcune specie di primati non umani ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] di agricoltura. Ciò corrobora l'impressione che le abitazioni a pianta rotonda negli Zagros fossero regolarmente associate a gruppi di cacciatori-raccoglitori.
Nel Fars, i siti di Tall-i Mushki e Tall-i Jari (VI millennio a.C.) sorgono nell'altopiano ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...