È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] queste tribù, tutto il territorio si può dividere in due grandi regioni culturali: alla prima, la regione dei raccoglitori e cacciatori, appartengono tutti gli Athabaska (compresi i Sarcee), i Cree e tutte le tribù degli Algonchini propriamente detti ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] una certa stabilità, che presuppone presso un popolo cacciatore un'abbondanza di selvaggina nel territorio: l' un piano o schema che deve essere rispettato da tutti i raccoglitori. La monografia si compone di tre parti. La prima comprende le ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] formava in Germania un corpo di cacciatori finlandesi, che, incorporato nei cacciatori prussiani, combatterono nel 1916 in Curlandia per la tradizioni popolari, nello zelo dei raccoglitori e anche nella ricchezza dei materiali folkloristici. ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] nella California) offerti dalla flora selvatica. Forse soltanto i cacciatori e pescatori polari, per le limitazioni poste dall'ambiente tuttavia, gli agricoltori furono preceduti dai primitivi raccoglitori. Si introdusse così l'industria della ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] da popoli appartenenti al gruppo Mon-Khmer; oltre a questi, erravano già allora nelle foreste vergini orde di cacciatori e raccoglitori, i cui discendenti, gli odierni Semang e Senoi della Penisola di Malacca, adottarono la lingua dei Mon-Khmer ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] ) e i Samal delle isole Sulu. Una piccola parte dei Mangyan conducono ancor oggi una vita instabile di cacciatori e raccoglitori; nella stagione asciutta abitano sotto tettoie e durante le piogge in capanne su palafitte coperte di foglie e sprovviste ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] sulle coste di quasi tutte le isole.
I primitivi. - Alle tribù che sono ancora al livello dei cacciatori e dei raccoglitori, o che hanno adottato in tempi relativamente recenti il sistema di agricoltura dei loro vicini, appartengono gli Orang ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] il luogo di un eccezionale svolgimento di diversi aspetti di civiltà fin dall'età preistorica. Ai cacciatori e raccoglitori del Paleolitico documentati dalle grotte nella regione del Kurdistan (Shanidar) seguono, all'inizio del Neolitico, i ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] lunghi secoli anche le Valli Veronesi furono un territorio subecumenico, dove si avventuravano i cacciatori i pescatori e i raccoglitori di prodotti vegetali spontanei. Esplorate, benché incompiutamente, dai botanici nel sec. XIX, rivelarono una ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] rappresentino oggi il 15% della popolazione. Una piccolissima minoranza (1%) è composta dai Twa, abili cacciatori e raccoglitori pigmoidi: sono scarsamente integrati nella società e vengono spesso considerati come paria.
Lingue ufficiali del Ruanda ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...