Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] moderni. Ciò contraddiceva le aspettative di molti antropologi, i quali avevano sostenuto che il livello di vita dei cacciatori-raccoglitori era ai limiti della sussistenza.
Tra i !Kung vi era una divisione del lavoro alquanto avanzata. Sia gli ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] è stato peraltro criticato e modificato, attribuendo un ruolo maggiore (sia demografico sia culturale) ai cacciatori-raccoglitori locali, individuando una preliminare fase di 'disponibilità', e insistendo sulla profondità cronologica del passaggio e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Il sito conobbe una fase di occupazione tra il 2000 e il 1500 a.C. da parte di una comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di cibo sia come accesso alle vie di scambio costiere e fluviali. Lo scavo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] a.C., quando l'optimum climatico raggiunse valori di temperatura e umidità superiori agli attuali, alcuni gruppi di cacciatori-raccoglitori della sierra (Callejón de Huaylas e bacino di Ayacucho) cominciarono a sperimentare la coltura di un primo ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] una corrente continua di scambi è implicitamente ammessa, anche se non sufficientemente problematizzata.Nelle società di cacciatori-raccoglitori dell'Europa paleolitica descritte da Vere Gordon Childe (v., 1942) come gruppi chiusi, privi di contatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] dove si è riusciti ad indagare 210 m² dei 120.000 m² su cui si estendeva il sito.
I cacciatori-raccoglitori
Nonostante le difficoltà appena delineate, è comunque possibile dare alcune indicazioni circa l'organizzazione degli spazi e la relativa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] ostriche e resti di pesce, contenenti lame e altri strumenti in selce, dimostrano che in questo periodo i cacciatori-raccoglitori sfruttavano importanti risorse costiere ed erano già adattati all'ecologia delle zone del delta dell'Indo. Verso est ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] bande in contesti geografici lontani e in ambienti diversi e individua invece la causa delle analogie strutturali tra cacciatori-raccoglitori di diversi continenti nei comuni "modelli di sfruttamento delle risorse" (v. Steward, 1955; tr. it., pp. 167 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si è accennato mise a disposizione dei gruppi di cacciatori-raccoglitori tardopaleolitici, tra la fine del Pleistocene e l'inizio dell'Olocene, un mosaico di microambienti ricchi e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] e in alcuni casi multiple (fino a otto corpi). Esse possono essere attribuite a un unico gruppo di cacciatori-raccoglitori; alcuni individui furono probabilmente uccisi nel corso di uno scontro, poiché punte di freccia sono state ritrovate ancora ...
Leggi Tutto
raccoglitore
raccoglitóre s. m. [der. di raccogliere]. – 1. (f. -trice) Chi raccoglie. In partic., chi raccoglie fondi per iniziative di beneficenza e assistenziali, oggetti di collezione, passi letterarî per un’antologia, ecc.: prestarsi...
protototemismo
s. m. [comp. di proto- e totemismo]. – Termine introdotto da alcuni antropologi per riferirsi a un presunto stadio primordiale della «mentalità totemica» dei cacciatori e dei raccoglitori, quali, per es., i San (o Boscimani)...