• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [51]
Storia [53]
Biografie [32]
Diritto [19]
Trasporti [11]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [13]
Ingegneria [11]
Storia contemporanea [8]
Economia [7]

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] costituita da 203 incrociatori armati di cannoni del calibro di 203 mm. e da 506 incrociatori leggeri e 3 squadriglie di cacciatorpediniere, aprì il fuoco da 22.000 m. Le forze navali avevano rotte convergenti; dopo circa un quarto d'ora dall'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

HELGOLAND (Heligoland; A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Camillo MANFRONI Guido Almagia Isola del Mare del Nord, davanti alle foci del Weser e dell'Elba (circa 60 km. da Kuxhaven). Misura un'area di [...] 1,30 pomeridiane con un netto successo inglese. L'Arethusa, che fu fra le navi maggiormente impegnate, e tre cacciatorpediniere inglesi furono seriamente danneggiati; vi furono 35 morti e 40 feriti; ma le perdite tedesche furono assai maggiori: 1242 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

TORPEDINIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat) Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] condotta in tale senso dalla jeune école francese, e si distinsero in svariati tipi. Ma nel 1893 comparve il cacciatorpediniere (v.), più armato, più veloce e più grande della torpediniera, e quindi destinato a soppiantarla, come infatti avvenne ... Leggi Tutto

PATTISON

Enciclopedia Italiana (1935)

PATTISON Udalrigo Ceci . Costruttori meccanici e navali. Le prime origini della ditta P. rimontano al 1864, quando Giovanni P., ingegnere costruttore meccanico inglese, chiamato nel 1839 a dirigere [...] sviluppo nelle loro multiformi attività e costruendo per la R. Marina cannoniere, rimorchiatori d'alto mare e i cacciatorpediniere di 1150 tonn. tipo Sella. Nel 1928 il cantiere venne assorbito dalla Società anonima officine meccaniche e cantieri ... Leggi Tutto

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Federico Castracane . È un complesso organico di navi da guerra di vario tipo, costituito in modo da poter operare in mare. Una squadra rappresenta spesso l'intera forza della marina di un [...] la presenza, la natura e la forza del nemico; e infine da nuclei di navi ancor più piccole e veloci (cacciatorpediniere), destinate alla difesa diretta delle navi più grandi contro gli attacchi dei sommergibili e ad attaccare alla loro volta col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (1)
Mostra Tutti

INCROCIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCROCIATORE (fr. croiseur; sp. crucero; ted. Kreuzer; ingl. cruiser) Nave militare derivata dalla corvetta (v.), primamente impiegata durante la guerra di secessione americana, specie allo scopo di danneggiare [...] intorno alle 3500-5000 tonn. e vengono adoperati per brevi incursioni o per fiancheggiare l'azione di torpediniere e cacciatorpediniere. I secondi, ormai del tutto sorpassati, erano meno vulnerabili dei leggieri, di maggior mole, di minor velocità, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – GRAN BRETAGNA – NAVI DI LINEA – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCROCIATORE (1)
Mostra Tutti

GIULIANA di Orange-Nassau, regina d'Olanda

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIULIANA (Juliana Louise Emma Wilhelmina) di Orange-Nassau, regina d'Olanda Adriano H. Luijdjens Nata a L'Aia il 30 aprile 1909, figlia della regina Guglielmina e del principe-consorte Enrico. Studiò [...] Guglielmina decise che la figlia partisse per un luogo sicuro: perciò il 12 maggio 1940 la principessa, a bordo del cacciatorpediniere inglese Codrington partì per l'Inghilterra e di lì nel Canada, dove rimase durante la guerra. Tornata in Olanda nel ... Leggi Tutto

CORSI, Camillo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Camillo Maria Walter Polastro Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] in una crociera per la visita e lo studio di numerosi ancoraggi dell'isola di Creta, e nel 1900 con il cacciatorpediniere "Lampo" svolse una breve crociera nel Baltico toccando porti mai visitati prima da navi da guerra italiane. Capitano di fregata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Camillo Maria (2)
Mostra Tutti

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] a Roma, come capo sezione dell'ufficio di stato maggiore della R. Marina, nell'estate del 1914 si imbarcò sul cacciatorpediniere "Impetuoso", dove si trovava al momento dell'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale. All'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

CALDERARA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERARA, Mario Mario Gaudiano Nacque a Verona il 10 ott. 1879 da Marco e da Eleonora Tautini. Nel 1901, ancora allievo dell'Accademia navale, cominciò a interessarsi del problema del volo con il "più [...] cominciò le sue esperienze pratiche con modelli ridotti e fece i suoi primi esperimenti di volo facendosi rimorchiare dal cacciatorpediniere "Lanciere" su di una cellula biplana che si sollevava come un aquilone. Sin da quando eseguiva i suoi voli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – UMBERTO SAVOIA – SESTO CALENDE – IDROVOLANTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cacciatorpedinière
cacciatorpediniere cacciatorpedinière s. m. [comp. di cacciare e torpediniera], invar. – Unità navale, in passato adibita alla lotta contro le piccole torpediniere, armata poi con siluri antinave; attualmente, unità dotata di armamento vario...
super-destroyer
super-destroyer 〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali