• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [188]
Geografia [51]
Storia [53]
Biografie [32]
Diritto [19]
Trasporti [11]
Diritto civile [14]
Diritto commerciale [13]
Ingegneria [11]
Storia contemporanea [8]
Economia [7]

Leyte

Enciclopedia on line

Isola delle Filippine (7214 km2 con 1.950.000 ab. nel 2000), nel gruppo delle Visayan. Il territorio è montuoso, di origine vulcanica. È coltivata a cereali, tabacco, canna da zucchero, banani e palma [...] , affrontò la III e la VII flotta americana al comando dell’ammiraglio W.F. Halsey. Nel complesso, i Giapponesi perdettero 4 portaerei, 3 corazzate, 6 incrociatori pesanti e 4 leggeri, 9 cacciatorpediniere, oltre a un gran numero di navi danneggiate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – CANNA DA ZUCCHERO – PALMA DA COCCO – AMMIRAGLIO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leyte (1)
Mostra Tutti

SALOMONE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALOMONE, Isole (XXX, p. 551) Romeo BERNOTTI (XXX, p. 551). - La campagna delle Salomone durante la seconda Guerra mondiale. - Il successo ottenuto dalle forze degli S.U. con lo sbarco del 7 agosto 1942 [...] novembre, mentre le due corazzate giapponesi Hiyei e Kirishima (che componevano la forza da bombardamento) con 15 cacciatorpediniere, muovevano per attaccare l'aeroporto, si scontrarono con la squadra leggera americana, costituita da 5 incrociatori e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GUADALCANAL – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI BOUGAINVILLE – ISOLA DI GUADALCANAL – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALOMONE, Isole (12)
Mostra Tutti

Pearl Harbor

Enciclopedia on line

Pearl Harbor Baia dell’isola Oahu, nelle Hawaii, in cui ha sede una grande base navale degli USA. Durante la Seconda guerra mondiale, il 7 dicembre 1941, mentre i diplomatici giapponesi e statunitensi negoziavano ancora [...] della difesa contraerea era disarmata e le navi tenevano i fuochi spenti: 8 corazzate, 3 incrociatori, 3 cacciatorpediniere furono posti fuori combattimento. In conseguenza dell’attacco il Giappone si assicurò il controllo del Pacifico centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – SOTTOMARINI – ISOLA OAHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pearl Harbor (2)
Mostra Tutti

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALACCA, Penisola di (XXI, p. 978) Luigi MONDINI Per le condizioni demografiche ed economiche e per il nuovo ordinamento politico, v. malesi, stati, in questa seconda Appendice, II, p. 255. Il 10 dicembre [...] 1941, le corazzate britanniche Prince of Wales e Repulse, accompagnate da 3 cacciatorpediniere e prive di scorta aerea, venivano sorprese e affondate, nei pressi delle isole Anamba, da aerosiluranti giapponesi. Le due navi, come disse lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA EQUATORIALE – CACCIATORPEDINIERE – ESTREMO ORIENTE – AEROSILURANTI – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti

TEULADA, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEULADA, Capo (A. T., 27-28-29) Gi. Du. È l'estremo capo sudoccidentale della Sardegna (a O. di Capo Spartivento) e prende nome dall'omonimo centro posto più all'interno (5.161 ab. nel 1947). Battaglia [...] dalla Forza H dell'amm. F. A. Sommerville (1 incrociatore corazzato, 1 portaerei, 3 incrociatori pesanti e 8 cacciatorpediniere), che doveva congiungersi in quelle acque con un gruppo proveniente da Alessandria (1 corazzata, 3 incrociatori da 10.000 ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO CENTRO – AEROSILURANTI – INCROCIATORI – ALESSANDRIA – GIBILTERRA

CUNFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Villaggio dell'Asir (Arabia), situato sulla costa del Mar Rosso; il suo porto ha un discreto traffico di cereali, datteri, burro, uva passa, sale e tessuti. Azione navale. - Durante il primo periodo della [...] e anche l'accampamento venne nascosto dietro le alture, in modo che all'alba del giorno 8, quando il Piemonte e i cacciatorpediniere ripresero il fuoco, nessuna risposta si ebbe né dalle unità né da terra. Una perlustrazione eseguita dai marinai e un ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORI – ARTIGLIERE – CANNONIERA

Matapan, Capo

Enciclopedia on line

(gr. Ματαπᾶς) Il capo più meridionale (36°23′ lat. N) del Peloponneso, all’estremità della penisola mediana (pure detta di M.), situata tra i golfi di Messenia (a O) e di Laconia (a E). È detto anche [...] soccorso all’incrociatore Pola colpito da siluro. Determinante fu nella circostanza l’impiego del radar (ancora ignoto alla marina italiana). Andarono perduti, oltre al Pola, gli incrociatori Zara e Fiume e i cacciatorpediniere Alfieri e Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – INCROCIATORE – PELOPONNESO – MESSENIA – LACONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matapan, Capo (1)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIAVA (XVII, p. 81) Adriano H. LUIJDJENS Mario TOSCANO Romeo BERNOTTI Mario TOSCANO Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] costituita da 203 incrociatori armati di cannoni del calibro di 203 mm. e da 506 incrociatori leggeri e 3 squadriglie di cacciatorpediniere, aprì il fuoco da 22.000 m. Le forze navali avevano rotte convergenti; dopo circa un quarto d'ora dall'inizio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – CACCIATORPEDINIERE – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

SPADA, CAPO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76) Guido GIGLI Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isola di Creta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] Nere della divisione navale in missione, al comando dell'amm. Casardi, avvistarono nel canale di Cerigotto quattro cacciatorpediniere inglesi della classe Hero. Data la netta disparità delle forze in presenza (i caccia nemici avevano un dislocamento ... Leggi Tutto

MIDWAY, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIDWAY, Isole (A. T., 164-65) Romeo BERNOTTI Gruppo di isolotti (principali Eastern Island e Sand Island) dell'arcipelago delle Hawaii posti a 28° 15′ di latitudine nord e a 177° 20′ di longitudine ovest. Battaglia [...] . Nimitz poté quindi concentrare a circa 300 miglia a nord delle Hawaii 3 navi portaerei, con incrociatori e cacciatorpediniere e circa 20 sommergibili. La flotta giapponese partendo dalle basi metropolitane diresse in grandi forze verso le posizioni ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDIERI IN PICCHIATA – ARCIPELAGO DELLE HAWAII – BATTAGLIA DI MIDWAY – CACCIATORPEDINIERE – MARE DEI CORALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDWAY, Isole (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cacciatorpedinière
cacciatorpediniere cacciatorpedinière s. m. [comp. di cacciare e torpediniera], invar. – Unità navale, in passato adibita alla lotta contro le piccole torpediniere, armata poi con siluri antinave; attualmente, unità dotata di armamento vario...
super-destroyer
super-destroyer 〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali