TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] essi, di ghiandole sudorifere. La diminuzione della secrezione sudorale (anidrosi) si osserva neil'ittiosi generalizzata, nel diabete, nella cachessia cancerigna, in varie turbe di nutrizione della pelle e in alcune malattie nervose quale la demenza ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] '. In pratica il clone cellulare più maligno finirà con l'assumere un ruolo dominante sugli altri e determinerà la cachessia dell'organismo ospite. Per arricchire il quadro delle informazioni acquisite vanno citate tutte le sostanze (o fattori) che ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] la possibile opposta reattività dell'impianto omologo (di tessuto linfatico) contro l'ospite (runt disease) e la cachessia immunitaria (wasting disease) da timectomia neonatale, ambedue nel topino. È importante la considerazione che tanto le malattie ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] laterali. I tumori dell'epifisi provocano l'insorgenza d'ipopinealismo (macrogenitosomia precoce) o di apinealismo (cachessia). Inoltre si osservano spesso segni dipendenti dall'interessamento della sottostante lamina quadrigemina del mesencefalo. I ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'emissione di urine emorragiche e albuminuriche, da nefrite emorragica, da cistite emorragica, polipo-verrucosa, da anemia, idroemia, cachessia. È una malattia legata a determinate zone i cui terreni granitici, gneistici e sabbiosi dànno, secondo J ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] a decorso generalmente cronico, che nei casi più gravi riduce gli animali in uno stato di profonda anemia e cachessia. La diagnosi eziologica negli animali in vita è accertata dalla dimostrazione microscopica delle uova e degli embrioni nell ...
Leggi Tutto
cachessia
cachessìa s. f. [dal lat. tardo cachexĭa, gr. καχεξία, comp. di κακὸς «cattivo» e ἕξις «costituzione, condizione»]. – In medicina, patologico dimagrimento, causato da malattie croniche debilitanti (endocrine, infettive, ecc.) o da...
cachettico
cachèttico agg. [dal lat. tardo cachectĭcus, gr. καχεκτικός] (pl. m. -ci). – Che è proprio della cachessia: stato c.; aspetto c.; questa mia faccia svenevolmente c. (Foscolo). Riferito a persona, affetto da cachessia.