SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] l’élite economica milanese e, in particolare, con Paolo Greppi, banchiere, console imperiale e decano del corpo consolare a Cadice, che qui ospitò un fratello di Luigi, l’irrequieto Antonio, sposatosi nel 1773 contro il volere del padre dopo avere ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 997; App. IV, I, p. 769)
L'intenso sviluppo delle ricerche sui F. è continuato negli anni recenti. Sulla costa fenicia in territorio israeliano si segnalano gli scavi di Akko, Ekron e Dor, dove [...] di Othoca, oggi Santa Giusta, nei pressi di Tharros. In Spagna sono ripresi con grande successo gli scavi a Cadice e sulla costa antistante, dove il Castillo de Doña Blanca ha rivelato un insediamento fenicio dell'8° secolo; sono continuate ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Roberto ALMAGIA
Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...] , ma il governo portoghese riuscì ad ottenere che vi rinunziasse (1531). Tre anni dopo, per ignote ragioni, lasciò Savona, diretto a Cadice donde nel 1537 s'imbarcò per una nuova spedizione, che raggiunse lo Stretto di Magellano, ma non riuscì a ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] delle principali rotte marittime, con le relative distanze in stadî. Itinerarî di un particolare percorso sono: quello da Cadice a Roma inciso nelle quattro coppe argentee di Vicarello (Aquae Apollinares), che dovette servire a persone ivi venute ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] il Toscano, portero mayor della corte (e, dunque, altro emigrato compatriotta di B.) insieme con Juan Martinez, vescovo eletto di Cadice, come suoi procuratori per la stipula del contratto del proprio matrimonio con Bianca, figlia di Luigi IX, re di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] dal sovrano Ferdinando VII di Borbone con la revoca della Costituzione inizialmente concessa nel 1812. L’insurrezione di Cadice (1° gennaio 1820), perciò, punta in primo luogo al ripristino delle garanzie costituzionali, trovando così il consenso ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Franco Borlandi
Industriale, nato a Cazzano nel 1722 da famiglia originaria del Lago di Como che s'era arricchita nell'industria della lana e nel trasporto delle merci da Genova. Già [...] tabacco). Per i suoi figli organizzò una non felice società commerciale ad Amsterdam (1766-1768) ed una più fortunata a Cadice (1779-1799), di cui egli stesso sorvegliò e diresse i passi da Milano, attraverso una nutritissima corrispondenza.
Uomo di ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] della Casa de contratación, arbitra in materia. Un solo porto, quello di Siviglia (sostituito col 1720 da quello di Cadice), poteva fare il commercio con le Americhe. Il commercio diretto fra colonia e colonia era proibito.
Limitazione degli scambî ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] .
In età augustea la viabilità della provincia si sviluppa, per così dire, a ventaglio, con la vecchia strada dai Pirenei a Cadice e con raggi irregolari che uniscono le città dell'interno coi diversi capoluoghi dei conventus e questi con Tarraco e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIII e XIV secolo la Reconquista cristiana è sostenuta dall’intervento [...] y León conquista Andujar, Cordova, sottomette il regno di Murcia, Carmona, Siviglia e Medina Simonia, poi ancora Arcos, Cadice, Sanlucar. Nello stesso periodo, Giacomo I d’Aragona si impadronisce dell’arcipelago delle isole Baleari, successivamente ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...