Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] postosi a capo degl'insorti, marciò su Madrid, vi penetrò senza resistenza (22 luglio 1843), costringendo l'E. a ritirarsi su Cadice, dove il 30 luglio s'imbarcò per l'Inghilterra. Tornò in patria nel 1848, e benché reintegrato in tutti i suoi titoli ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Jaén, situata ai piedi della Sierra Morena, con 8853 ab. (1920). Questa piccola città deve, più che ad altro, la sua celebrità alla capitolazione, avvenuta nei suoi [...] mila uomini) rimase prigioniero: e parecchie migliaia di soldati francesi perirono miseramente di stenti e di malattie sui pontoni di Cadice e sugli scogli di Cabrera.
Al suo ritorno in Francia il generale Dupont fu giudicato da una corte speciale e ...
Leggi Tutto
NERVO, Amado
Salvatore Battaglia
Poeta messicano, nato a Tepic il 27 agosto 1870, morto a Montevideo il 25 maggio 1919. Cresciuto in un ambiente familiare semplice e devoto, istruitosi in un seminario [...] Bibl.: "Lauxar", Motivos de crítica, Montevideo 1914; J. Estrada, Poetas nuevos, Messico 1916, con bibl.; E. de Ory, A. N., Cadice 1918. Inoltre: Homenaje a la memoria de A. N., a cura dell'Università nazionale, Messico 1919; E. Talero, A. N., Buenos ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] il C. coi suoi fanti, è nella flotta che salpa da Cadice, nel gennaio del 1625, a quella volta; cinquantadue navi in tutto d'applausi. Partecipa quindi, nel settembre, alla difesa di Cadice assalita dal Buckinghani; premiato, nel 1626, col titolo di ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] il 12 settembre 1645. Ottenne pure il conferimento del titolo di università al Collegio di Santo Tomás di Manila.
Ricci raggiunse Cadice il 25 giugno 1646 e la Nuova Spagna il 13 settembre 1646, rimanendo in attesa di un vascello. Con una trentina ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Francesco
Giuseppe Sassatelli
– Nacque a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 24 maggio 1805 da Giulio e da Maria Pascucci (o Placucci). Trascorse la sua prima giovinezza a Savignano che, proprio [...] con lo studio della lingua e della letteratura greca sotto la guida del canonico Emanuele de Lubelza, ex gesuita di Cadice. A ventisei anni, nel 1831, a seguito dei ben noti episodi di ribellione divenne segretario del Comitato rivoluzionario di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] parte degli averi. Finalmente per Madera giunse il 13 sett. 1556 a Sanlucar de Barrameda e di lì, per Siviglia, Cadice, Genova, arrivò a Milano, lieto di aver visto "tante novità e tanto mondo e tanti paesi strani". Al pensiero delle difficoltà ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] a un notevole impegno finanziario, Sanfelice riuscì a raccogliere più di 1000 soldati distribuiti in 12 compagnie, che imbarcò da Cadice alla volta di Bahía de Todos los Santos, dove sbarcò nel marzo del 1625 ponendo assedio alla città. Dopo alterne ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] del commercio dal Mediterraneo all'Atlantico, divenne uno dei più notevoli emporî del traffico spagnolo sebbene la rivalità con Cadice e Siviglia ne rallentasse il ritmo ascensionale. Nel sec. XVIII la città decadde; ma si è ripresa efficacemente ...
Leggi Tutto
JOVELLANOS, Gaspar Melchor de
Mario CASELLA
Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] gl'invasori in nome della causa nazionale (Memoria en defensa de la Junta Central), perseguitato così dai nemici interni ed esterni a Cadice e a Giión sino all'ultimo rifugio di Puerto de Vega.
Uomo di pensiero e d' azione, in ogni campo della sua ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...