È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] fornitogli dagl'informatori, né rifugge da viaggi in terre lontane (fu senza dubbio a Marsiglia e persino a Cadice). Sono ricostruibili quali excursus delle storie almeno cinque descrizioni etnografiche dei Celti, dei Celtiberi e Lusitani, dei Libî ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] di essi. Le loro relazioni di commercio, oltre naturalmente che con i Galli, erano soprattutto con i Fenici di Gades (Cadice).
Bibl.: J. Evans, The ancient Stone implements, Londra 1872; id., L'âge du bronze: Instruments, armes et ornements de la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 1625), la contemporanea pace austro-turca sulle frontiere ungheresi, la sconfitta navale inflitta dalla Spagna agl'Inglesi (Cadice, ottobre-novembre 1625), il fallimento dell'azione contro Genova gli fecero sentire sempre più viva la necessità della ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] un insieme di spedizioni nel Mediterraneo occidentale, sino a Tartesso, al di là delle colonne di Ercole. I Tartessî di Cadice facevano con la Britannia il commercio dello stagno; il quale appunto attirò i Greci di Focea. Insediandosi a Marsiglia ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] certame poetico di Saragozza (7 maggio); del 1596, due sonetti: l'uno satirico sull'entrata del duca di Medina Sidonia in Cadice (luglio), quando ormai s'erano ritirati gl'Inglesi; l'altro in lode del marchese di Santa Cruz apparso nel Comentario en ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] località hanno assunto importanza anche come stazioni carboniere (navigazione transatlantica) e capolinee di cavi sottomarini (S. Louis, Cadice). I dati statistici per il 1928 segnano:
Delle importazioni, che constano per la più parte di carbone ...
Leggi Tutto
Nasceva a Madrid, il 17 gennaio 1600, da Diego Calderón de La Barca e da Ana María de Henao y Riaño. Trascorse i primi anni a Valladolid, dove il padre dovette trasferirsi seguendo le sorti della corte, [...] 80 autos, 20 entremeses, e componimenti minori (jácaras, loas, ecc.): oltre una raccolta di poesie di lieve interesse (Poesías de C., Cadice 1815; Poesías inéditas de C., Madrid 1881: ove figurano anche i versi del 1622 del certame di S. Isidro).
Gli ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] queste divinità indigene merita menzione speciale il Melqart fenicio-punico dai Fenici portato sulle loro navi a Tartesso (Gades, Cadice), dove sotto il titolo di Hercules Gaditanus ebbe un tempio famoso in cui le cerimonie si svolgevano secondo il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nel dibattito, pubblicando la sua Exposición astronómica de el cometa (1681), in cui presentò le osservazioni compiute a Cadice e interpretò la cometa come il segno premonitore di un imminente disastro. Alle tesi apocalittiche del gesuita, Sigüenza ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] 1830, con la parziale eccezione di quella del Regno delle Due Sicilie che prendeva a modello anche la Costituzione spagnola di Cadice del 1812.
Il processo di redazione dello Statuto fu rapido: l’8 febbraio il re annunciò la concessione di una Carta ...
Leggi Tutto
sherry
〈šèri〉 s. ingl. [adattam. del nome di Xeres (con x- anticam. pronunciata 〈š〉, poi 〈kħ〉 come j, da cui la grafia moderna Jerez), città spagnola presso Cadice], usato in ital. al masch. – Vino liquoroso spagnolo (prodotto in una limitata...