Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] sensore di onde acustiche come il niobato di litio (LiNbO3), segnalatori di luce come il solfuro e il telluluro di cadmio (CdS e CdTe), i superconduttori ad alta temperatura critica.
Negli ultimi anni, anche grazie allo sviluppo di nanotecnologie in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] 1 o 2 (come il rame, il mercurio e l'argento); i metalli che possono avere una valenza 2 (come i metalli alcalino-terrosi, il cadmio e lo zinco) e i non-metalli con valenza 2 (gruppo dello zolfo); poi i metalli con valenza 1, 2 o 3 (come il ferro ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] a f. sottile anche quelli con semiconduttori CIS (rame, indio, selenio), CIGS (rame, indio, gallio, selenio), tellururo di cadmio. I materiali CIS e CIGS hanno rendimenti fino al 13%.
F. sottili
Strati sottili di materiale, ancorché di spessore non ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] molto stabili e apprezzatissime pei loro pregi tecnici e per la loro economia di costo; aranci e gialli di cadmio: solfuri di cadmio, pigmenti non trasparenti, di tinta gialla carica o aranciata, del tutto stabili, ma' molto costosi; aranci e gialli ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] righe spettroscopiche emesse dai varî corpi sono sufficientemente monocromatiche. Per la riga verde del mercurio, o meglio per quelle del cadmio, e meglio ancora per taluna di gas nobili, si può lavorare con d del valore di più decimetri; si hanno ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] (Al), sono poco rappresentati nei tessuti viventi, e altri addirittura tossici (per es., il piombo e il cadmio). Nella primordiale acqua oceanica ricca di composti inorganici, l'energia liberata dalle radiazioni ultraviolette, all'epoca frequenti per ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] impiego. Gli addotti e i derivati si usano come catalizzatori di polimerizzazioni stereospecifiche.
Gli i. di gallio, zinco, cadmio, difficili da preparare e maneggiare, di solito si ottengono sotto forma di polimeri poco volatili o solvatati.
Idruri ...
Leggi Tutto
Laser e fotonica
Paolo Laporta e Orazio Svelto
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Sviluppo storico. □ 3. Le sorgenti laser: a) principî di funzionamento; b) laser a semiconduttore; c) laser a stato solido. [...] su di esso, per creare le canaline in rilievo, viene focalizzato il fascio ultravioletto di un laser a elio-cadmio. Dopo lo sviluppo, la resina rimane pertanto depositata sul vetro solo in corrispondenza delle canaline. Su questa resina fotoindurita ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di indio e rame (CuInSe2-CIS) e il tellururo di cadmio (CdTe), mentre l’arseniuro di gallio (GaAs) permette di CdTe si scontrano invece con i problemi dell’elevata tossicità del cadmio e con la mancanza di un’adeguata tecnologia per produrle in ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] può essere facilmente misurata attraverso rivelatori opportuni, del tipo a semiconduttori InSb (indio-antimonio) e CdHgTe (cadmio-mercurio-tellurio). Sulla base di questi rilevatori è stato possibile sviluppare un sistema di termomappatura dinamica ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio s. m. [lat. scient. Cadmium, e questo dal lat. cadmīa, gr. καδμεία «cadmìa», che si estraeva vicino a Tebe, la città di Cadmo]. – Elemento chimico di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41, appartenente al secondo...
cadmia
cadmìa s. f. [dal lat. cadmīa; v. cadmio]. – Antica denominazione del carbonato di zinco naturale e del silicato idrato di zinco naturale (c. fossile); c. artificiale, sinon. di tuzia, denominazione antiquata dell’ossido di zinco.