COLOSIMO, Gaspare
Giuseppe Masi
Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] (1917) al quale presero parte il presidente Boselli, Sonnino, Bissolati, i ministri della Guerra e della Marina, Colosimo e Cadorna, il quale si contentò di una parte dei quadri. In Cirenaica nel giugno 1916 la nostra occupazione di fatto comprendeva ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] diretto da G. Pontremoli. Su proposta del generale C. Porro Della Bicocca, sottocapo di Stato Maggiore con Cadorna, venne chiamato nell'aprile 1916 all'ufficio stampa del Comando Supremo. Sue corrispondenze furono pubblicate sistematicamente sul ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] era arrivata anche la circolare n. 191 del 25 febbraio 1915, Attacco frontale ed ammaestramento tattico, scritta dal generale Luigi Cadorna.
Non pianse per la morte dell’amico, sentendosi calmo e fermo, pronto a tutto, fuorché alla piccola vita e ai ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] 1975, pp. 367, 371, 383, 656, 660, 674; P. Della Torre, L'anno di Mentana…, Milano 1968, passim. Per la polemica coi Cadorna: A. Bonetti, Venticinque anni di Roma capitale d'Italia e suoi precedenti (1815-1895), II, Roma 1896, pp. 156-60. Quanto poi ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] della spedizione militare nello Stato pontificio, elaborò nel 1870 un piano per l'espugnazione di Roma, che presentò al Cadorna, presso il cui Stato Maggiore partecipò alla campagna. Liberata la città, fu membro del Consiglio comunale romano, della ...
Leggi Tutto
Garibaldino, generale italiano. Nacque a Gaeta il 12 gennaio 1820, studiò alla Nunziatella di Napoli dalla quale uscì col grado di alfiere nel 1840. Otto anni dopo era capitano e partiva con Guglielmo [...] comandò una divisione del corpo del Cialdini, e perciò non prese parte alla battaglia di Custoza. Nel 1870 fu scelto dal Cadorna per il comando dell'11ª divisione del corpo d'operazione destinato a occupare Roma.
Dopo il 1870 fu dapprima presidente ...
Leggi Tutto
NIVELLE, Robert-George
Adriano Alberti
Generale francese, nato il 15 ottobre 1856 a Tulle, morto a Parigi il 23 maggio 1924. Proveniente dall'artiglieria, passò in seguito nello Stato maggiore: partecipò [...] , N. et Painlevé, ivi 1919; P. Painlevé, Comment j'ai nommé Foch et Pétain, ivi 1924; J. de Pierrefeu, L'offensive du 16 avril. La vérité sur l'affaire N., ivi 1919. Per i rapporti fra N. e Cadorna: A. Alberti, L'azione militare italiana, Roma 1924. ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] ministri Bissolati, S. Sonnino e F. Ruffini; in circostanze mai del tutto chiarite, una copia pervenne al comando supremo di Cadorna, che dispose il suo arresto il 16 settembre e il suo deferimento al tribunale militare di Codroipo sotto l'accusa di ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] avere un solo difensore, che fu l’onorevole Orazio Raimondo), tuttavia ne condivise sempre le critiche alla condotta della guerra del generale Luigi Cadorna, proprio a causa delle quali Giulio Douhet era stato sottoposto al processo militare. Su ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] contro V. E. Orlando e il patto di Londra (È ora di finirla, Firenze 1919); prese le difese di L. Cadorna, cercando di addossare la responsabilità di Caporetto a Giolitti e all'impreparazione dell'Italia alla guerra conseguente al suo neutralismo ...
Leggi Tutto