GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] da un uomo di destra, la presa di posizione del Lanza - accompagnata dai gesti di disistima di colleghi come C. Cadorna ed E. Visconti Venosta - dovette sembrare l'atto umiliante con cui il partito moderato si sbarazzava di un personaggio ormai ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] richiamate: era l’occasione che l’Italia aspettava da anni. Il 20 settembre i soldati del generale Raffaele Cadorna penetrarono nella città santa attraverso la breccia di Porta Pia. Un successivo plebiscito confermò l’acquisizione della capitale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] nell'ipotesi di un vuoto di potere.
All'indomani della liberazione di Roma Augusto accettò l'invito rivoltogli da R. Cadorna, tramite A. Silvestrelli, di far parte della Giunta provvisoria di governo, all'interno della quale egli si batté per una ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] la resa appena aperta la breccia».
Dopo la capitolazione, in seguito a un messaggio di Kanzler voluto da Antonelli, Cadorna occupò la città leonina (Marotta, 2010). Il pontefice, consultati vari cardinali presenti in città, decise di rimanere a Roma ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di interesse personale? Si è anche molto rimproverato al segretario di stato di avere il 25 settembre richiesto a Cadorna, benché l'armistizio non prevedesse l'occupazione della città leonina, di stabilirvi, come nel resto della città, posti di ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] vennero tra il 1998 e i primi anni Duemila.
La prima fu il progetto di riqualificazione dell'area di piazzale Cadorna a Milano, uno snodo infrastrutturale cruciale della metropoli lombarda di cui ridisegnò i tracciati della viabilità (tranviaria e ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] interno’ al rispetto delle libertà costituzionali, venne coinvolto in un durissimo scontro con il comando supremo di Luigi Cadorna, che lo accusò di mancata repressione del disfattismo dei partiti estremi.
Fu presidente del Consiglio dal 29 ottobre ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Gioberti (Interno: Sineo; Affari Ecclesiastici, Grazia e Giustizia: Rattazzi; Agricoltura e Commercio: Buffa; Finanze: Ricci; Istruzione: Cadorna; Lavori Pubblici: Tecchio; Guerra: De Sonnaz), a sciogliere la Camera (30 dicembre) e a cogliere un ...
Leggi Tutto