La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] che tra il 1353 e il 1521 (caduta di Belgrado) occuparono tutta la regione. e l’Austria, interessate all’integrità dell’Impero ottomano come mezzo per contrastare la spinta nel 1913, la Serbia si estese in Macedonia, la Grecia in Tracia, la Romania ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] istituite dal re Teutamide a Larissa, città dellaMacedonia. In una edizione vi prese parte Perseo e l'ultima volta, per imposizione dell'imperatore, il tiro a dieci cavalli. di battuta sino al punto di cadutadell'atleta più vicino alla linea di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] costituzione della provincia risale a Claudio. L'antico centro macedone di III, 13), il terzo elemento della "grandezza dell'Impero romano" era rappresentato dagli acquedotti ottemperanza alla legge, mai caduta in disuso, delle XII Tavole. Zone ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] impegno così eccezionale che alla caduta dei tiranni rimasero incompiuti, essendo rappresentava lo sbocco sul Mediterraneo dell'impero seleucide. Le quattro grandi occupazione anteriore alla fondazione della colonia macedone. Queste città, che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] dello stato macedone e poi delledell’artigianato artistico, una miserevole caduta di livello (e questa caduta è dimostrata inequivocabilmente dagli stessi conii delle monete, i documenti più ufficiali della e sociale dell’impero romano, Firenze ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] come nuova capitale dell’Impero d’Oriente da parte di Costantino (11 maggio 330) e fino alla sua caduta nelle mani dei forse più alto del rinnovamento complessivo legato alla dinastia macedone, si datano i primi due edifici religiosi conservatisi di ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] C.
Per l’area macedone, gli scavi tedeschi di delle incombenti minacce. Allo stesso periodo sarebbe da ascrivere la fine dell’impero hittita. Sulle cause del crollo della greco. Della cosiddetta “colonizzazione achea” dell’isola alla caduta dei ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] abbandonata con la cadutadella civiltà micenea. La e l’Attica conobbero un breve periodo di indipendenza dal controllo macedone, che si concluse con l’assedio e la presa di grazie al generoso finanziamento dell’imperatore Marco Aurelio che, nella ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della nuova Rus´ e lo slavo ecclesiastico (basato sulla variante bulgaro-macedonedellodella Russia medievale. La fondazione dell’impero latino di Costantinopoli (1204-1261), all’indomani della conquista della ad arco. Dopo la caduta di Kiev (1169), ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] 15° secolo, all'indomani dellacaduta di Costantinopoli (1453). Entrò allora a far parte dell'Impero ottomano, sotto il cui dominio priva però della Tessaglia, dellaMacedonia, dell'Epiro, della Tracia, di Creta e di gran parte delle isole dell'Egeo, ...
Leggi Tutto