• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [63]
Genetica [15]
Biologia [38]
Medicina [22]
Citologia [7]
Discipline [5]
Biochimica [6]
Chimica [6]
Biologia molecolare [5]
Ingegneria [4]
Genetica medica [4]

Caenorhabditis elegans

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Caenorhabditis elegans Saverio Forestiero Piccolo verme appartenente al phylum dei Nematodi. Questi ultimi sono organismi dal corpo allungato e arrotondato, privi di un vero e proprio celoma e mancanti [...] acque interne, a contatto o dentro i fondali, o nel suolo. Le popolazioni naturali sono di norma abbondantissime. Caenorhabditis elegans, un nematode lungo ca. 1 mm vivente nei suoli delle aree temperate, è uno degli organismi modello più utilizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – PROGETTO GENOMA UMANO – SISTEMA CIRCOLATORIO – BIOLOGIA MOLECOLARE

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] g. eucariotico complesso, quello di Drosophila melanogaster, di 120 Mb. Sono stati anche sequenziati i g. del nematode Caenorhabditis elegans (97 Mb), della pianta Arabidopsis thaliana (100 Mb) e del topo Mus musculus (3000 Mb). Numero dei geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

induzione

Enciclopedia on line

Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] di varie sostanze che possono fungere da induttori. Molto studiato è stato il differenziamento della vulva del nematode Caenorhabditis elegans, che costituisce un buon modello per identificare le molecole coinvolte nell’i. e capire l’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – PSICHIATRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL’EPIDERMIDE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – FATTORE DI CRESCITA NERVOSO – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – DROSOPHILA MELANOGASTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

epigenesi

Enciclopedia on line

Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] epigenetica sono stati osservati infatti in una grande varietà di organismi eucariotici: Drosophila melanogaster, Caenorhabditis elegans e lieviti. Il ripiegamento della cromatina è un parametro importante per la modulazione dell’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – IMPRINTING GENETICO – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenesi (3)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] Nella Drosophila, i prodotti dei geni legati al cromosoma X nel maschio sono espressi in quantità doppia, mentre nel nematode Caenorhabditis elegans il prodotto dei geni del cromosoma X in individui XX viene dimezzato. Nei mammiferi (topo, uomo) si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

RNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

RNA Elisabetta Ullu Introduzione Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] 611-20. A. Fire, M.K. Montgomery, S.A. Kostas et al., Potent and specific genetic interference by double-stranded RNA in Caenorhabditis elegans, in Nature, 1998, 391, pp. 806-11. A.J. Hamilton, D.C. Baulcombe, A species of small antisense RNA in post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – ACIDO RIBONUCLEICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA (2)
Mostra Tutti

zooblotting

Enciclopedia on line

zooblotting In genetica molecolare, metodo utilizzato per stabilire l’omologia delle sequenze clonate del DNA umano con quelle di specie animali diverse; si realizza tramite l’uso del southern blotting [...] di specie evolutivamente molto lontane, quali il lievito Saccharomyces cerevisiae, il moscerino Drosophila melanogaster e il nematode Caenorhabditis elegans. Dopo aver mappato un gene umano in una zona del cromosoma, lo z. rappresenta quindi un passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – CAENORHABDITIS ELEGANS – GENETICA MOLECOLARE – MAMMIFERO

ced

Enciclopedia on line

Sigla di cell death, indicante la famiglia di geni coinvolti, nel nematode Caenorhabditis elegans, nei processi che determinano la morte cellulare programmata (➔ apoptosi). Durante lo sviluppo embrionale [...] l’apoptosi dipende da ced-3 e ced-4. Mutazioni in questi geni bloccano il processo di morte cellulare eliminando la funzionalità delle caspasi da essi codificate. Un altro gene, ced-9 codifica un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – APOPTOSI – NEMATODE – CASPASI

La grande scienza. Genomica e postgenomica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Genomica e postgenomica Giovanni Romeo Cesare Rossi Genomica e postgenomica La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] è riassunto schematicamente nella fig. 2 in cui i genomi degli organismi più studiati (topo, Drosophila, Caenorhabditis elegans, lievito) vengono associati alle particolari informazioni che essi forniscono sotto questo specifico profilo (il topo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento Thomas E. Johnson Christopher D. Link Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] ", 140, 1995, pp. 549-555. Johnson 1990: Johnson, Thomas E., The increased life-span of age-1 mutants in Caenorhabditis elegans results from lowering the Gompertz rate of aging, "Science", 249, 1990, pp. 908-912. Kennedy 1995: Kennedy, Brian K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SPECIE REATTIVE DELL'OSSIGENO – MALATTIA AUTOSOMICA DOMINANTE – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
1 2
Vocabolario
gerontogene
gerontogene s. m. Gene responsabile dell’invecchiamento. ◆ Il primo gerontogene a venire isolato è stato Age One. (Repubblica, 5 febbraio 2002, p. 28, Cronaca) • I pionieri dell’approccio genetico all’invecchiamento hanno iniziato i loro studi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali