Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . Gli Euboici in Italia stabiliscono contatti soprattutto con la bassa e media valle del Tevere, interessando Roma, ma soprattutto Caere, Tarquinia, Vulci durante la seconda metà dell'VIII sec. a.C. Le grandi tombe principesche dell'inizio del VII ...
Leggi Tutto
Vedi MARSILIANA dell'anno: 1961 - 1995
MARSILIANA
P. Bocci
Città dell'Etruria settentrionale, situata lungo la media valle del fiume Albegna (l'Albinia dei Romani) nell'alta Maremma grossetana.
Gli [...] Circolo degli Acquastrini di Vetulonia ed i braccialetti (armille) a filigrana, mentre sono considerati come peculiari del S (Preneste, Caere, Veio) i fermagli a pettine con tubo di raccordo. Anche la "fibula Corsini" del Circolo della Fibula di M ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA
P. Bocci
Città etrusca situata sul mare, di fronte all'Isola d'Elba. Il nome etrusco della città Pupluna, che si ricava dalle iscrizioni monetali, si [...] a Vetulonia. Le tazze di bucchero sottili con piede e una o due larghe anse a nastro possono essere importazioni da Caere. P. ebbe diretta importazione dalla Grecia, infatti si sono trovati alcuni vasi ionici, vasi protocorinzi e corinzi originali, e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , Corp. Inscr. Lat., I, 2ª ed., 50-58, e quelle più recenti dei piccoli cippi di Preneste, ibid., 64-357 e di Caere, ibid., 1931-1986) ed eventualmente erano menzionate le cariche da lui rivestite, ma poi, già a partire dalla metà del sec. III a. C ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] tiene nelle sue mani, rendendole impotenti, due bestie selvagge, ecc., sia costituenti veri gruppi, tra i quali notevole quello di Caere, ora al Louvre, con Minerva e Ercole e tutti quelli con danze erotiche di Sileni e Menadi, che circondavano di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] sola volta come vasaio.
Si ricordano qui altre due coppe del periodo più tardo. La prima è quella famosa del Vaticano da Caere con Atena nel medaglione centrale in atto di osservare Giasone che esce dalle fauci del drago, motivo rarissimo e unico in ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] la loro area di distribuzione è troppo ampia e troppo proiettata verso l'Etruria settentrionale per poter dipendere dalla lontana Caere. E anche i numerosi confronti stilistici che si possono proporre per gli s. del gruppo con vasi vulcenti da un ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 e s 1970, p. 766)
M. Ctaldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando all'interno della comunità scientifica [...] dell'Etruria meridionale - dovuto probabilmente anche al controllo delle miniere dei monti della Tolfa almeno fino all'emergere di Caere alla fine dell'VIII sec. a.C. - è documentato, oltre che dall'eccezionale sviluppo della metallurgia, anche dai ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] , le tombe a dado erano scaglionate su terrazze parallele, echeggiando spunti di urbanistica regolare come quelli offerti dalle coeve necropoli di Caere e di Orvieto. I dadi possono essere larghi anche più di 10 m e accogliere una coppia di tombe o ...
Leggi Tutto
BANTI, Luisa
Luigi Rocchetti
Nacque a Firenze il 13 luglio 1894 da Guido (noto patologo, uno dei fondatori della moderna ematologia) e da Pia Pestellini, in una famiglia agiata e colta.
Nel corso di [...] Tomba dei tori, in Studi etruschi, XXIV [1956], pp. 143-180. Seguendo la stessa linea di ricerca dell'originalità etrusca, individuò a Caere un'officina di bronzisti, databile tra la fine del VI e gli inizi del V secolo, alla quale attribuì i famosi ...
Leggi Tutto
carnet
〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...