PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] , costituita, anziché da piramidi, da coni tronchi. Una tomba più tarda in forma di piramide ottagonale tronca si trovò pure in Etruria, presso Caere. Presso la Porta S. Paolo a Roma resta la piramide di Gaio Cestio, alta 37 m. e con la base di 30 m ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] musealizzazione all'aperto, a cura di B. Amendolea, R. Cazzella, L. Indrio, Roma 1988.
M. Cristofani, G. Nardi, Caere, 1. Il parco archeologico, Roma 1988.
R. Canham, Ch. Chippindale, Managing for effective archaeological conservation: the example of ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] 398); nell'età degli Achemènidi era però regolarmente usato davanti al monarca (E.A.A., iii, fig. 16). L'idria di Caere con Ercole e Businde va considerata come una parodia delle espressioni di sottomissione degli Egizî (E.A.A., ii, fig. 706). Nella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] stesse necropoli. Ciò non accade soltanto in aree di confine e "marginali", ma nella stessa Etruria propria, come a Caere, a Tarquinia e nel Lazio. I due riti coesistevano evidentemente all'interno della stessa comunità e devono rinviare a ruoli ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] " (v.), i p. aurei hanno un notevole sviluppo. Un capolavoro d'oreficeria è l'esemplare dalla Tomba Regolini Galassi di Caere (v.) in cui, anche se i motivi decorativi sono di derivazione orientale, si deve riconoscere un'opera di produzione locale ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] successivamente (1950) nominato soprintendente alle antichità dell'Etruria meridionale.
In tale veste, avviò la ripresa degli scavi di Caere e Tarquinia, e diresse quelli di Vulci e di Lucus Feroniae. In collaborazione con l'architetto Franco Minissi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] i rinvenimenti delle celebri tombe orientalizzanti hanno permesso l'ipotesi di un dominio o comunque di un'influenza degli Etruschi di Caere. Le necropoli si estendevano in una zona posta a S della città sillana, nelle contrade S. Rocco e Colombella ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] estampilles», una produzione che diverse argomentazioni attribuiscono a Roma, anche se è stata avanzata l'ipotesi di Caere. Questa fabbrica privilegia forme semplici (soprattutto la ciotola), presenta in generale un'eccellente qualità tecnica ed è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] localizzati verso i margini del pianoro e collegati con le principali vie d’accesso alla città (in contrada Campetti a porta Caere e verso la via di Formello, a Macchia Grande, sul percorso della via Capenate), ma non raggiungono il fasto decorativo ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] è assolutamente caratteristica e s'incontra più frequentemente in hydrìai laconiche (Buschor, op. cit., fig. 88), soprattutto in quelle di Caere (Lane, Greek Pottery, figg. 58 e 59) che appartengono al terzo venticinquennio del VI sec. a. C.
In base ...
Leggi Tutto
carnet
〈karnè〉 s. m., fr. [dim. dell’ant. caer(n), mod. cahier «quaderno»]. – Taccuino, libretto (per appunti). È usato soprattutto nelle seguenti locuz.: c. di ballo, cartoncino piegato a modo di libretto, su cui le dame, in una festa danzante,...