• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Europa [5]
Geografia [2]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Italia [1]

TARRAGONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997 TARRAGONA (Tarraco, Tarracona) A. Balil Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis. La data del primo [...] nelle vicinanze dell'odierno Camino de la Rabassada e dell'odierna strada di Valencia) ed era unita a Ilerda e Caesaraugusta (di là fino alla Legio VII Gemina e Bracara Augusta) per mezzo di una strada probabilmente non molto lontana dall ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] España y America, I-II, Madrid 1987. Per una rassegna completa: Ciudades augusteas de Hispania. Bimilenario de la Colonia Caesaraugusta (Zaragoza, 5 a 9 de octubre 1976), I-II, Zaragoza 1976. Les excavacions arqueològiques a Catalunya en els darrers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Tarragona José M. Blazquez Tarragona Situata vicino al mare, a sud di Barcellona, T. (Tarraco) fu una creazione degli Scipioni (Plin., Nat. [...] dei conventus. Nella basilica si riunivano regolarmente i conventus di Clunia, Asturica Augusta, Lucus Augusti, Bracara Augusta, Caesaraugusta e Carthago Nova. A grandi linee è possibile seguire ancora oggi la forma e il tracciato delle mura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LERIDA

Enciclopedia Italiana (1933)

LERIDA (A. T., 37-38, 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER Ramon D'ALOS-MONER Giuseppe CARACI Città della Spagna, capoluogo di provincia, la maggiore delle quattro in cui è divisa [...] moresche. Storia. - Ilerda fu città dell'Hispania Tarraconensis nel territorio dei Surdaones, lungo la via da Tarraco a Caesaraugusta e nel punto in cui prendeva origine una diramazione verso Osca (Huesca), ed era posta sopra un' altura alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LERIDA (3)
Mostra Tutti

BILBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BILBILIS (Βίλβιλις) S. Rinaldi Tufi Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] M. Beltrán Lloris, Μ. A. Martin-Bueno, Bilbilis y Celsa, dos ejemplos de ciudades Romanas en el Aragon antiguo, in Caesaraugusta, LV-LVI, 1982, p. 143 ss.; M. Martin-Bueno, J. L. Jimenez, Municipium Augusta Bilbilis, in MelCasaVelazquez, XIX, 1983, p ... Leggi Tutto

PAMPLONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMPLONA (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Federico PFISTER * Capoluogo della provincia spagnola della Navarra. Sorge a 442 m. s. m. (42° 48′ 10″ N., 1° 39′ 1″ O.) sopra uno sprone circondato [...] . - L'antica Pompelo fu città dell'Hispania Tarraconensis nel paese dei Vasconi al nodo delle grandi strade che da Caesaraugusta e da Asturica Augusta portavano ad Aquae Tarbellicae (Dax) in Gallia. Fu fondata da Pompeo nel 75 a. C. (Πομπηιόπολις ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPLONA (2)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] pubblica imponente, che successivamente, nel corso del I sec. d.C., trasformò la città in un importante centro monumentale. Caesaraugusta, sul corso medio dell'Ebro, fondata poco dopo il 19 a.C., fu un insediamento di veterani ubicato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Ant. 1937. Umboni di Speyer: H. Menzel, op. cit., p. 10 s., n. 15, tavv. 17-19. 14. Rinvenimenti di Caesaraugusta: R. Laur-Belart, Der spätrömische Silberschatz von Kaiseraugust, 1963. Piatto d'argento con Artemide a Berlino: W. Volbach-M. Hirmer ... Leggi Tutto

STEFANO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

STEFANO I, santo Manlio Simonetti Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] , latori di una lettera in cui erano esposti tutti questi fatti e di un'altra, di Felice vescovo di Caesaraugusta (Saragozza), che li confermava. Cipriano aveva riunito a Cartagine intorno al 254 un concilio cui aveva partecipato una quarantina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – OCCIDENTE CRISTIANO – LIBER PONTIFICALIS – CHIESA CATTOLICA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO I, santo (4)
Mostra Tutti

TARRACONENSIS, Hispania

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TARRACONENSIS, Hispania G. C. Susini Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] . Una colonizzazione altrettanto intensa si svolse in età augustea: basti ricordare le deduzioni a Barcino (Barcellona), a Caesaraugusta (Saragozza), a Dertosa (Tortosa), a Ilici (Elche) tra Valenza e Cartagena, a Salaria sull'alto Baetis. Vespasiano ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali