• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Archeologia [7]
Arti visive [6]
Europa [5]
Geografia [2]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Italia [1]

CELSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CELSA M. Beltrán Lloris Città della Spagna romana sorta sugli «Orti» di Velilla de Ebro (Saragozza), in un terreno stratificato di arenaria, marne calcaree e gessi, confinante a Ν con l'area di Monegros, [...] valle del Ebro y su monumentalización en época republicana y augustea. Antecedentes, Lepida-de Celsa y Caesaraugusta, in W. Trillmich (ed.), Stadtbild und Ideologie. Die Monumentalisierung hispanischer Städte zwischen Republik und Kaiserzeit, Monaco ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , 19 vescovi spagnoli, rispettivamente: per la Galizia, il vescovo di Legio (León); per la Tarraconense, il vescovo di Caesaraugusta (Saragozza); per la Lusitania i vescovi di Emerita (Mérida), Ossonova (Faro) ed Evora; per la Cartaginense i vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CORDOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] di commercio, trovandosi sulle grandi strade che univano Gades, Anti-Karia e Malaca con Castulo, con Carthago Nova, con Caesaraugusta e con gli altri centri maggiori della Tarraconensis. Diede i natali a Seneca e a Lucano. Medioevo ed Età moderna ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – AMBROSIO DE MORALES – GIUSEPPE BONAPARTE – CRISTOFORO COLOMBO – ALFONSO DE AGUILAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] valico che accolse i trofei di Scipione su Asdrubale. Gli altri valichi, a occidente, erano quello lungo la via che da Caesaraugusta e dalla valle dell'Ebro portava, attraverso il passo di Somport, ad Iluro (Oloron) e a Beneharnum (Lescar-en-Béarn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

CIRCO e IPPODROMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647) P. Ciancio Rossetto Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] 1766, p. 42; J. Gomez- Pantoja, La ciudad romana de Calahorra, in Ciudades augusteas de Hispania: bimilenario de la Colonia Caesaraugusta, II, Saragozza 1976, p. 185 ss.; J. H. Humphrey, op. cit., p. 361 s. ** Tarraco (Tarragona): M. Ferrer Morron ... Leggi Tutto

TEATRO e ONEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772) H. P. Isler Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] que hay en España, Madrid 1832, p. 55; B. Taracena, in Ars Hispaniae, ii, cit., p. 64; TGR, III, p. 228. Caesaraugusta (Saragozza): A. Beltrán Martínez, in El teatro en la Hispania romana, 1982, p. 41 ss.; A. Beltrán Lloris, in Teatros romanos de ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali