Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] a questa parte, è stata ripartita in 12 province, che per la massima parte portano nomi di regioni storiche (Arussi, Beghemeder, Caffa, ecc.). In seguito a una legge del giugno 1951 le terre portoghesi d'oltremare non sono più colonie, ma province ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] .C.; un'epidemia di peste fu intenzionalmente provocata dai tartari, a metà del 14° secolo, a danno dei genovesi assediati a Caffa, in Crimea; episodi di guerra biologica condotta con agenti virali furono i contagi diffusi, tramite l'uso di indumenti ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] e scriveva le famose parole: "L'Africa ci attira indicibilmente" (cfr. C. Correnti, pref. a A. Cecchi, Da Zeila alla frontiera del Caffa, I, Roma 1885, p. 7).
Irrimediabilmente minato dal cancro al viso, morì il 4 ott. 1888 nella sua villa di Solcio ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] a nord che nel presente. Così, ad esempio, i caratteri alquanto divergenti del gruppo etiopico occidentale del Puccioni (Ghimirrà, Caffa) forse sono dovuti a una maggiore persistenza locale di un fondo di questo tipo; i suoi caratteri facciali del ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Kunne, come quelli impiegati per la stampa di un poemetto privo di note tipografiche sull'Assedio e presa di Caffa, e le Conclusiones di Silvestro da Bagnoregio "super canonisatione beati Simonis Tridentini". Poi venne Leonardo Longo, il quale aveva ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] si stendono anche molto più a nord della foresta equatoriale; così si incontrano nel Sudan e nell'Etiopia (nel Caffa vi sono berretti intrecciati di fibre di banane con fiori che formano un rivestimento esterno); tuttavia l'Abissino propriamente ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] fossero violati i privilegi concessi dall'imperatore bizantino; un altro console molto prossimo a questo è quello genovese di Caffa, che veniva nominato a Genova con lo stesso procedimento che si usava per gli altri ufficiali della repubblica, anno ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] mentre diciannove afferiscono alla gestione pubblica. All'epoca il convoglio si separa a Costantinopoli: tre galere fanno rotta per Caffa, in Crimea, per entrare poi nel mare di Azov e raggiungere la Tana, e due si dirigono verso Trebisonda ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] disponibile per la guerra biologica; quest’uso da parte dei Tartari è ben documentato nell’assedio della colonia genovese di Caffa del 1346, oggi Feodosija in Ucraina, quando furono catapultate oltre le mura di cinta della città salme di soldati ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] è del pari l'esile (all'incirca 50 km. di larghezza su meno di 200 di lunghezza, da Sebastopoli a Caffa) frangia montuosa che s'innalza sul lato sud-orientale della Crimea: anticlinale asimmetrico, in prevalenza calcareo (costituito da assise ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....