Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] . La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli scambi avvengono soprattutto con gli Stati Uniti: si esportano specialmente caffè, bauxite e zucchero; s’importano prodotti alimentari e tessili.
Nella prima metà del 17° sec. bucanieri francesi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sulla costa al-Loḥayyah e al-Ghalāfiqah, insignificanti villaggi di pescatori, Moca o al-Makhā (5000 ab.) antico emporio del caffè, oggi in piena decadenza, e al-Ḥodeidah (5000 ab.), centro ricco e fiorente e unico porto notevole della costa yemenita ...
Leggi Tutto
PIRIDINA (C5H5N)
Mario Betti
Fu scoperta nel 1848 da T. Anderson nel catrame animale (olio di Dippel), liquido bruno, d'odore sgradevole, di reazione alcalina, che proviene dalla distillazione secca [...] un tubo rovente e si trovano anche nel fumo del tabacco e nei prodotti volatili che si svolgono nell'abbrustolimento del caffé.
La piridina è una sostanza di natura basica e rappresenta il nucleo fondamentale al quale si possono riferire molti ...
Leggi Tutto
MOSCA delle frutta
Guido Grandi
Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] Vive allo stato di larva entro ai frutti di molte piante, fra le quali ricorderemo: le pesche, le albicocche, le pere, le noci, il caffè, le arance, i mandarini, i fichi, i fichi d'India, le anone, i kaki, le cotogne, ecc. Nei limoni la sua presenza ...
Leggi Tutto
SELANGOR (A. T., 95-96)
Marina Emiliani
Uno dei quattro Stati Malesi Federati, situato sulla costa occidentale della penisola di Malacca; confina a nord con lo stato di Perak, a sud con quello di Negri [...] quasi continuate da novembre a maggio. La vegetazione è tropicale; il suolo fertile rende possibile coltivazioni di caffè, tè, pepe, cacao, tabacco, tapioca, riso. Particolarmente importanti sono le piantagioni di Hevea Brasiliensis che forniscono un ...
Leggi Tutto
THEOPHILO OTTONI (A. T., 155-56)
Emilio MALESANI
OTTONI Città e municipio del Brasile, nello stato di Minas Geraes, sorge sulle rive del Rio Todos os Santos, affluente del Mucury, che discende all'Atlantico [...] si è sviluppata l'industria tessile, ma la vita economica è basata sull'agricoltura i cui prodotti principali sono il caffé, il riso, la canna da zucchero e il mais. Importantissimo il patrimonio zootecnico, che nel 1920 comprendeva 40.000 bovini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] scientifico tecnico-pratico, meno noto forse di quello filosofico-politico di Pietro e Alessandro Verri, di Cesare Beccaria e del «Caffè», ma non meno efficace e ‘utile’ per quel ‘progresso’ della società italiana che è al centro delle aspirazioni, e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] ’ e forte di un tirocinio presso la gloriosa tipografia Galeazzi che, diversi decenni prima, aveva dato alle stampe Il Caffè. Conclusa la sua formazione si spostò a Cremona, presso la tipografia Feraboli, per impratichirsi nel mestiere. Rientrato a ...
Leggi Tutto
Jarmusch, Jim
Jarmusch, Jim. – Regista, sceneggiatore, attore, montatore, compositore e produttore statunitense (n. Akron, OH, 1953). Ha mostrato sempre un profondo interesse per l’incontro tra le culture [...] ha riunito undici cortometraggi realizzati nel corso di vent’anni, dove combina la stasi del tavolino da bar con il caffè e le sigarette, ovvero il vizio, quali espedienti scenici per far emergere le nevrosi dei personaggi. Con Broken flowers (2004 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] sulle produzioni sono sensibilmente migliorati. Fra le colture di sussistenza prevalgono il riso e la manioca. Si coltivano inoltre caffè, cacao, canna da zucchero, arachidi, banani. Il patrimonio forestale del paese è sfruttato per il mogano e l ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....