LIONNE, Enrico
Nello Tarchiani
Pseudonimo di Enrico Della Leonessa, pittore, nato a Napoli il 12 luglio 1865, ivi morto il 16 giugno 1921, ma vissuto quasi sempre a Roma. Allievo in patria di Enrico [...] e Ritorno dal Divino Amore, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma), ma si andrà esaltando in scene eleganti di caffè concerto, ove la bravura nel rendere le false luci dell'ambiente è spesso superficiale. Il L. dipinse anche figure muliebri ...
Leggi Tutto
. Vocabolo francese di etimologia incerta, che sta a designare principalmente: 1. un mobile su cui si dispone e si ordina il vasellame e l'argenteria da tavola (v. credenza); 2. speciali tipi di ristoranti [...] , è una cucina che permette di compiere un vero e proprio servizio di ristorante. Spesso il buffet comprende anche un caffè (v.), ed è diviso in sezioni, corrispondenti alle diverse classi delle ferrovie.
Buffet si chiama pure il locale che in ...
Leggi Tutto
RAMALHO, Antonio
João Barreira
Pittore portoghese, nato a Barqueiros nel 1859, morto a Figueira da Foz nel 1916. Manifestò giovanissimo la passione per la pittura e, abbandonata la casa commerciale [...] di Cellas, Milhos de S. Miguel. Il R. fu uno dei fondatori del Gruppo del Leone, così detto dal nome d'un caffè in cui si riunivano il Columbano, il Malhõa e altri. Come ritrattista ha lasciato anche belle maschere, quali quelle di Gualdino Gomes e ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti della famiglia Agaricacee, sezione ialospore, ossia con lamelle biancastre e spore ialine. Il cappello carnoso, ma piuttosto sottile, a maturità è spianato e più o meno avvallato [...] (Cl. geotropa Fr., Cl. infundibuliformis Fr., Cl. cyathiformis Fr., ecc.) sono mangerecce e si raccolgono sul finire dell'estate o in autunno nei boschi. La Cl. neapolitana, chiamata dal Briganti Agaricus coffeae, si sviluppa sui fondi di caffè. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] di riferimento culturale restava Firenze, dove, fin dagli anni dell'università, si era legato agli intellettuali che frequentavano il caffè Giubbe rosse e che diedero vita a Solaria ("giubberossino e solariano" si definì egli stesso, cfr. Solaria ed ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Ulisse
Raffaella Catini
STACCHINI, Ulisse. – Nacque a Firenze il 3 luglio 1871 da Antonio, banchiere, e da Edwige Del Lungo, nella casa al n. 3 del Lungarno Guicciardini.
La sua prima formazione [...] dell’attività professionale, la progettazione del nuovo caffè-ristorante di Virgilio Savini in piazzale Sempione, municipale, in Il Monitore tecnico, I (1895), 19, p. 158; Caffè-Ristorante Savini al Sempione in Milano, in L’edilizia moderna, VI ( ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Fabrizio
Albertina Vittoria
ONOFRI, Fabrizio. – Nacque a Roma il 15 agosto 1917, da Arturo, poeta e scrittore, e da Bice Sinibaldi.
Si laureò in giurisprudenza, ma concentrò la propria attività [...] scrisse in Esame di coscienza di un comunista (Milano 1949, pp. 49, 58, 64), il suo era un antifascismo «da caffè e da salotti, che aveva al fondo un risentimento aristocratico, sdegnoso, per tutto quanto di “plebeo” (ed era molto) si manifestava ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Quirino
Giovanna Uzzani
– Nacque ad Albacina di Fabriano, nella provincia di Ancona, il 24 marzo 1883 da genitori di umili origini (Quirino Ruggeri. Pittura e scultura..., 2014, p. 21).
Emigrante [...] affini alla rivista La Ronda. Quel momento e quei ricordi furono fermati successivamente nel dipinto di Amerigo Bartoli, Artisti al Caffè, del 1930, ove Ruggeri fu ritratto seduto ai tavolini accanto a Roberto Longhi, non distante da Mario Broglio ed ...
Leggi Tutto
Indie, Compagnie delle
Sergio Parmentola
Un po' mercanti, un po' soldati, un po' amministratori
Tra il 17° e il 19° secolo i mercanti di alcuni paesi europei (Inghilterra, Paesi Bassi, Francia, Portogallo) [...] commerciali: le più importanti furono Surat, Madras, Bombay e Calcutta. In India la Compagnia comprava pepe, cotone, seta, zucchero e caffè che rivendeva poi in Europa e in America. Nella seconda metà del secolo, la Compagnia ottenne dal re Carlo II ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] senatore in corsa elettorale, Charles Palantine. Travis finge di essere un estimatore del politico e invita Betsy a prendere un caffè. La sera, sul taxi sale Palantine, e Travis ne cerca la complicità con un'arringa violenta sullo stato di decadenza ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....