Nato a Pirano il 4 giugno 1808, morto a Milano il 18 gennaio 1886. Nel 1843 ebbe la cattedra di estetica e di letteratura classica nell'università di Padova, che tenne fino al 1848, educando la gioventù [...] e immaginoso. Fondò e diresse pregevoli giornali educativi quali: Il giovinetto italiano e L'Educatore, collaborò al Caffè e al Panorama universale. Negli ultimi anni si dedicò specialmente ala diffusione dell'istruzione popolare e professionale e ...
Leggi Tutto
È il vomito di sangue. Si verifica tutte le volte in cui un vaso si rompe, per azione traumatica o per un'altra causa patologica, in quel tratto del tubo digerente che va dalla faringe allo stomaco. Le [...] reazione leggermente alcalina, nel caso dell'ematemesi per l'azione del succo gastrico esso ha l'aspetto di posa di caffè e reazione acida (v. anche gastrorragia); ma è spesso difficile distinguere. Cura: immobilità, digiuno assoluto per 2-3 giorni ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Ferrara nel 1701, fu autore di orazioni; annotatore del Bertoldo e della Secchia rapita; traduttore della Poetica del Vida; difensore dei letterati ferraresi, compreso il Savonarola, [...] (1724-1801), gesuita, vanno ricordati, oltre ad opere di erudizione sacra, tre poemetti: La fisica, L'origine delle fontane, Il caffè (Parma 1781) che rivelano un amoroso studio dell'Ariosto.
Bibl.: F. Gusta, De vita et scriptis J. A. B., Macerata ...
Leggi Tutto
KONAKRY (o Conacry; A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città e porto dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo della Guinea Francese. La città è posta su un'isoletta all'estremità di una lunga lingua [...] amministrativi e per sede delle aziende commerciali che vi attendono all'esportazione dei principali prodotti della colonia: caucciù, caffè, arachidi, ecc., che vi affluiscono per la ferrovia che da Konakry attraversa tutta la Guinea Francese sino a ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] l’olio Bertolli e l’olio Dante, la China® Martini e l’amaro Cynar®, il Campari® soda, la birra Peroni, il caffè Lavazza, la Nutella® Ferrero, i biscotti Pavesini®, la carne in scatola Simmenthal®, il formaggino Mio®, il panettone Motta e Alemagna, il ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] si applica a tutte le parole, anche di prestito, purché venga rispettato il vincolo prosodico che lo innesca: così, ad es., caffè [fː]orte, paltò [kː]aldo, comò [kː]aro.
Il raddoppiamento sintattico non viene di norma indicato dalla grafia italiana ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] pubblico nel 1859, in qualità di apprendista alla direzione generale del Pubblico censimento (il catasto toscano). Frequentò i caffè letterari fiorentini come il Galileo, il Cornelio e il Doney, luoghi di incontro di giovani scrittori e di serate ...
Leggi Tutto
Hopper, Edward
Bettina Mirabile
Uno stile realista per rappresentare l'America della solitudine
Lo statunitense Edward Hopper ripete nei suoi quadri sempre gli stessi soggetti, tutti ispirati alla città [...] di benzina deserte, binari arrugginiti che attraversano i prati, fari isolati sulla collina, case affacciate in riva al mare, caffè deserti in cui ogni cliente è assorto nel proprio isolamento. L'America ritratta da Hopper non ha nulla di eroico né ...
Leggi Tutto
alimentare, industria (o industria agroalimentare)
alimentare, industria (o industria agroalimentare) Insieme di tutte le imprese che si dedicano alla produzione di bevande o alla realizzazione di altri [...] , della birra e dei formaggi), conserviere e quelle basate su operazioni fisiche e meccaniche (industria dolciaria, del caffè e così via).
Classificazioni. Sono state adottate diverse classificazioni, come per es. quella dell’ISTAT, che identificano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] in parcelle inferiori a 1 ha. Sugli altipiani prevalgono cereali minori e arborato da frutto. Viene prodotto anche un caffè di qualità pregiata, largamente esportato, e il qat (Catha edulis), pianta i cui germogli, masticati, secernono sostanze ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....