Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] ridotto hanno le piantagioni commerciali: le colture principali sono la palma da olio, coltivata nel bassopiano, e il caffè, coltivato sugli altopiani orientali, che costituisce il principale prodotto di esportazione, ma che è in contrazione (32.000 ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] Il territorio è ricco di risorse agricole, forestali e minerarie, con produzione di mais, cotone, canna da zucchero, cereali, caffè, tabacco e legnami pregiati; nelle zone montuose si trovano giacimenti di oro, argento, uranio, ferro, piombo e pietre ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] a presentare la classica distinzione tra colture commerciali destinate all’esportazione (cotone, canna da zucchero, riso, frutta, caffè) e diffuse soprattutto nella zona costiera, e colture destinate all’autoconsumo (frumento, mais, orzo, patate ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Britannia, la Nuova Irlanda, le isole dell'Ammiragliato.
Superficie ancor molto limitate occupano il cacao, il kapok, il caffè, che sono tra le colture più promettenti. Il cacao, cui particolarmente si addicono i ricchi suoli vulcanici della Nuova ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] il sorgo, il miglio, il mais, il riso, la manioca, i legumi, coltivati più che altro dagl'indigeni, il tabacco, il tè, il caffè, la china, la canna da zucchero, l'agave sisalana, il cotone, il kapok, il cacao, il banano, ecc., coltivati più che altro ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] a essere dipendente dall'agricoltura, i cui prodotti sono cereali e legumi, destinati al consumo interno, cotone e caffè, rivolti all'esportazione. A causa delle difficili condizioni climatiche, delle frequenti calamità e della guerra, la produzione ...
Leggi Tutto
HARAR (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Enrico CERULLI
Città dell'Etiopia orientale, posta nella regione sorgentifera del fiume Erer (bacino dell'Uebi Scebeli) poco a sud della displuviale che la divide [...] sino alla morte (1906), una chiesa copta di tipo abissino, ecc. Centro commerciale importante specialmente per l'esportazione del caffè e degli altri prodotti del suo fertilissimo territorio, ben irrigato dai corsi d'acqua che scendono dalle alture ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Palma Bucarelli
Pittore, incisore, litografo e scultore, nato a Roma il 20 novembre 1781, ivi morto il 1 aprile 1835. Insieme col Piranesi e col Belli fu, tra la fine del Settecento [...] di sette anni, pur frequentando ancora l'Accademia, per guadagnarsi da vivere faceva piccoli disegni che andava a vendere nei caffè a bassissimo prezzo. Divenne così fin da allora l'illustratore originale e arguto dei tipi e degli avvenimenti d ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Cesalpinioidee, fondato da Linneo, caratterizzato dai fiori con sepali liberi e 5 petali diseguali; le foglie sono pennato-composte, il frutto [...] foglie, i semi, le radici nella cura della ematuria biliosa; i semi torrefatti servono a preparare anche una specie di caffè (caffè negro).
Bibl.: H. Baillon, Traité de botanique médicale, I, Parigi 1883; G. Planchon e E. Collin, Les drogues simples ...
Leggi Tutto
Mendini, Alessandro
Livio Sacchi
Architetto, designer, artista e teorico dell'architettura, nato a Milano il 16 agosto 1931. Direttore delle riviste Casabella (1970-76), Modo (1977-81) e Domus (1980-85); [...] inoltre oggetti diversi per Memphis (mobile bar Cipriani, 1981); Abet (laminato Galla Placidia, 1982); Alessi (servizio da caffè e tè in argento Program 6, 1983); Acme (spille e orecchini, 1986); Mobileffe (guardaroba a specchio Archetto, 1986 ...
Leggi Tutto
caffe
caffè s. m. [dal turco kahve, che è dall’arabo qahwa «vino; bevanda eccitante»]. – 1. Nome di alcune specie di piante del genere Coffea, dai cui semi, torrefatti e macinati in polvere, si ricava per infuso la nota bevanda. La specie...
caffo
agg. e s. m. [etimo incerto], tosc. – 1. Dispari: siamo in numero caffo. Più spesso s. m.: essere, lasciare in c., in numero dispari; uno dice pari e l’altro c., di due persone che dissentono nettamente l’una dall’altra; com. la locuz....