MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO Torchitorio di Lacon Gunale. – Giudice di Cagliari (Calari), secondo di questo nome, nacque presumibilmente verso gli anni Settanta dell’XI secolo [...] .
Il governo di M. sembra interrompersi intorno al 1104, almeno momentaneamente: in due documenti relativi a quell’anno compare come giudice di Cagliari un certo Torbeno (CDS, doc. I, sec. XII, pp. 177 s.; doc. II, sec. XII, p. 178) e di M. non si ...
Leggi Tutto
Vescovo spagnolo (sec. 4º), seguace, secondo s. Girolamo, di Lucifero da Cagliari; in realtà un suo opuscolo De fide lo dimostra fedele al Concilio di Nicea. Scrisse anche sei omelie sul Cantico dei Cantici. ...
Leggi Tutto
Oftalmologo (Subiaco 1854 - Napoli 1933); diresse le cliniche oculistiche universitarie di Cagliari (1885-86), di Messina (1887), di Palermo (1888-1904) e infine di Napoli (1905-29). Legò il suo nome a [...] tecniche operatorie per la cura dell'ectropion e per la correzione della ptosi palpebrale ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo (Torino 1868 - Bologna 1948). Fu prof. di anatomia patologica a Cagliari, Modena e Bologna. Eseguì notevoli ricerche sull'infezione tetanica, valendosi anche di un suo particolare metodo [...] di coltura dei microrganismi anaerobî. Interessanti sono anche i suoi studî sul parkinsonismo postencefalitico e nel campo dell'oncologia ...
Leggi Tutto
Mineralista (Firenze 1872 - Pavia 1966), prof. di mineralogia nell'univ. di Cagliari e successivamente in quella di Pavia; socio nazionale dei Lincei (1947). Autore di numerose ricerche di cristallografia [...] (con particolare riguardo all'ottica cristallografica), di mineralogia descrittiva e di petrografia. Tra i suoi lavori sono degni di particolare menzione quelli sui minerali dell'isola di Vulcano e quelli ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Firenze 1875 - Genova 1947); prof. di filosofia teoretica a Cagliari (1924), Milano (1932), Genova (1938); socialista, fu deputato al parlamento nella XXVI legislatura (1921-22). Tra [...] i suoi scritti, Il mondo sensibile (1934), che espone la sua metafisica estetica, rappresenta il superamento dell'agnosticismo, caratterizzante la prima fase della sua speculazione (Critica e pedagogia ...
Leggi Tutto
Geologo (Buie d'Istria 1891 - Vicenza 1966), prof. nell'univ. di Cagliari (dal 1931); socio corrispondente dei Lincei (1948). Autore di lavori di geologia stratigrafica, di geomorfologia e geoidrologia, [...] con particolare riguardo al Trentino, Alto Adige e Sardegna. A lui si devono anche la carta geologica di dettaglio del territorio di Predazzo e Monzoni (1930) e quella d'insieme della Sardegna (1935; 2a ...
Leggi Tutto
Fondazione di Sardegna Fondazione di origine bancaria, con sede legale a Cagliari, nata nel 1992 con l'originaria denominazione di Fondazione Banco di Sardegna, a seguito del conferimento (1990) dell’istituto [...] di credito del Banco di Sardegna, fondato nel 1953, nel Banco di Sardegna S.p.A. Attraverso l’assegnazione di finanziamenti, la Fondazione sostiene lo sviluppo socio-economico della Regione Sardegna, promuovendo ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Verona 1878 - Pisa 1970); prof. (1925) nell'univ. di Cagliari, e subito dopo nell'univ. di Pisa, di storia medievale e moderna. Tra le sue opere: I Caminesi e la loro signoria in Treviso [...] (1905); La dieta di Mantova e la politica dei Veneziani (1912); La giovinezza di Leone X (1928); e numerosi saggi, tra i quali, oltre a quelli raccolti nei volumi Ricerche umanistiche (1955) e Scritti ...
Leggi Tutto
Economista italiano (Napoli 1872 - Torino 1959), fu prof. nelle univ. di Cagliari, Siena, Padova e Torino (1915-42). Segretario generale dell'Istituto internazionale di agricoltura (1910-12), accademico [...] d'Italia (1930), socio (corrispondente, 1909-30; nazionale, 1946) dei Lincei, senatore a vita dal 1950; vicepresidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (1954). Diresse la 5a serie della Biblioteca ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...