Matematico italiano (Palermo 1875 - ivi 1946). Prof. univ. dal 1906, insegnò a Cagliari, Parma, Catania e dal 1914 a Palermo, dove diresse, dallo stesso anno, i Rendiconti del circolo matematico di Palermo, [...] che sotto la sua guida acquistarono notorietà internazionale. La sua produzione scientifica è tutta dedicata alla geometria algebrica. Con G. Bagnera, dopo aver dato una completa classificazione delle ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere [...] di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana (2002), tra i numerosi riconoscimenti si ricordano: la Fields Medal (1974) e il Premio Pitagora (2006). Membro dell'Accademia francese di Scienza ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei [...] (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione scientifica nei varî campi dell'archeologia, della preistoria e protostoria fino al tardo Impero. Ha ...
Leggi Tutto
Papirologo (Firenze 1881 - Berlino 1953), prof. di letteratura greca nelle univ. di Cagliari (1927), Bologna (1929), Milano (1932) e, nel secondo dopoguerra, anche nella Freie Universität di Berlino. Iniziò [...] la pubblicazione dei Papiri della Regia Università di Milano (I, 1937), ma soprattutto attese a ricostruire, sulla base dei frammenti a noi pervenuti, il testo del Περὶ ϕύσεως di Epicuro (particolarmente, ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Sassari 1914 - Roma 2007), prof. di geografia nelle università di Cagliari (1954-57), Bari (1957-64) e Roma (1964-84, poi prof. emerito), socio corrispondente dei Lincei (1987). Durante [...] una lunga attività di ricerca protrattasi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, ha compiuto prevalentemente studi di geografia umana in alcune regioni e subregioni italiane (I nomi regionali della Sardegna, ...
Leggi Tutto
Pedagogista italiano (Pescara 1916 - Firenze 2000); prof. di pedagogia nelle univ. di Cagliari (1965-67), Bologna (1967-69), Roma (1969-82) e Chieti (1982-91; emerito dal 1992), dove fu preside (1985-87) [...] della facoltà di lettere e filosofia. Si occupò in prevalenza di educazione permanente, del tempo libero giovanile, di didattica del cinema, di riforma della scuola, della formazione e dell'aggiornamento ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] di Frascati da 1100 MeV che, al momento dell'entrata in funzione nel 1959, era la macchina acceleratrice di elettroni di più alta intensità. Ha compiuto ricerche sugli sciami estesi dei raggi cosmici, ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Cuneo 1892 - Muzzano 1961), prof. di letteratura latina (dal 1928) nelle univ. di Cagliari, Padova, Bologna e infine Torino; socio nazionale dei Lincei (1954). Autore di importanti studî [...] (Poeti alessandrini, 1916; Giuliano l'Apostata, 1920; Il verbo di Pitagora, 1924; Virgilio minore. Saggio sullo svolgimento della poesia virgiliana, 1933; Orazio, 1937; e una lunga serie di saggi poi raccolti ...
Leggi Tutto
SARRABUS
Raffaella Luisa Papocchia
. Regione della Sardegna sudorientale, a NE. del Golfo di Cagliari. Il nome Sárrabus deriva probabilmente da quello di un popolo, i Sarcopitani, e dalla villa di Sarcapos [...] (il Saeprus di Tolomeo). L'attuale regione, che nei secoli XI, XII e XIII costituì una delle curatorie del giudicato di Cagliari, dal 1363 in poi formò, per concessione di Alfonso d'Aragona, uno dei feudi della famiglia Carroz, conti di Quirra.
Il ...
Leggi Tutto
Giornalista e critico teatrale, nato a Cagliari il 15 dicembre 1830, morto a Castelgandolfo il 14 agosto 1890. Si laureò in legge a Torino ma coltivò allo stesso tempo la sua passione per la musica. Nel [...] 1853 entrò a Torino nella redazione dell'Opinione, di cui scrisse le appendici musicali distinguendosi per la solidità della cultura e la serenità dei giudizî: tanto che, quando fu fondata la Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...