VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] e Sardegna durante il Pontificato di Onorio III, Raleigh 2012; Onorio III e la Sardegna (1216-1227), a cura di M. Sanna, Cagliari 2013; M. Ronzani, I Visconti e la loro politica fra la Tuscia e la Sardegna, in RiMe. Rivista dell’Istituto di storia ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] -23, 30 s., 40 s., 46-49; Memoria de las cosas que han aconteçido en algunas partes del reino de Çerdeña, a cura di P. Maninchedda, Cagliari 2000, pp. 22-26, 29-31, 46, 75, 83-87, 90-92, 107; Francisco de Vico, Historia General de la Isla y Reyno de ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] Oristano, i primi, e nei possedimenti dell'entroterra, i secondi. Riprese, nell'anno 1180, le armi contro il giudice di Cagliari, ma dopo alcuni successi iniziali fu sconfitto e costretto alla pace dai consoli pisani. L'ultima parte della sua vita fu ...
Leggi Tutto
BOTTI, Giuseppe
Claudio Barocas
Nato a Modena il 3 ag. 1853 da Tommaso e Barbara Manzini, si laureò in lettere all'università di Bologna. All'influenza del Carducci il B. dovette la sua buona conoscenza [...] originata da un loro insediamento in località già precedentemente abitata (Notizia di alcuni monumenti egizi e di arte congenere, Cagliari 1883, parte II), come è stato accertato (M. Guido, Sardinia, London 1963, pp. 195 ss.). Da diversi suoi accenni ...
Leggi Tutto
MELIS, Antonio
Baccio Baccetti
MELIS, Antonio. – Nacque a Ierzu (Nuoro) il 1° sett. 1891.
Dopo studi da autodidatta frequentò il seminario salesiano di Lanusei (pagava le rette con prestazioni di lavoro), [...] si laureò in agraria a Pisa nel 1919. Assunto subito presso la cattedra ambulante di agricoltura dell’Università di Cagliari, conseguì in quell’ateneo una seconda laurea in scienze naturali (1922). Entrò poi nella stazione di entomologia agraria di ...
Leggi Tutto
CAPONE BRAGA, Gaetano
Sergio Chiogna
Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] a sua volta nell'emozione con cui l'artista coglie questa traccia e la imita in varia combinazione (Il problema estetico, Cagliari 1936). I valori morali, nonostante si sia voluto da qualche parte tentare di modernizzare il pensiero del C. con una ...
Leggi Tutto
MINETTI, Silvio.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi.
Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] del regime da parte del M., che era iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) dal 1932.
Dopo il bombardamento aereo di Cagliari, nel marzo del 1943 il M. si rifugiò a Roma. Nell’agosto dello stesso anno, all’indomani della caduta del fascismo ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] della Sardegna dall'anno 1773 al 1799, Torino 1842, pp. 12-24; M. Vinelli, I monti frument. nella storia e nella giurispr., Cagliari 1907, pp. 23 ss.; G. Prato, Problemi monet. e bancari nei secc. XVII e XVIII, Torino 1916, pp. 239 s. Si vedano ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 'anno e per oltre 20 anni (fino al 1932) peregrinò per i vari licei e istituti tecnici della penisola (Cagliari, Firenze, Caserta, Parma, Torino) insegnando matematica e fisica. Nel 1930 vinse il concorso per una cattedra universitaria di algebra ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] insieme con un gruppo di investitori privati, era convinto che l'apertura del canale di Suez avrebbe fatto di Cagliari un porto di primaria importanza nel Mediterraneo, se fosse stato dotato delle necessarie infrastrutture. Il bacino e l'acquedotto ...
Leggi Tutto
cagliaritano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...