• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [1069]
Arti visive [74]
Biografie [732]
Storia [254]
Medicina [90]
Diritto [69]
Religioni [51]
Letteratura [46]
Musica [30]
Diritto civile [27]
Economia [25]

FOIS, Foiso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIS, Foiso Gianni Murtas Nacque ad Iglesias (Cagliari) il 28 dic. 1916 da Salvatore e Maria San Filippo. Nel 1920 la famiglia si trasferì a Firenze per seguire il padre, ingegnere minerario, che aveva [...] di Roma e presentò un dipinto e una xilografia sul tema della Mattanza alla IV Mostra regionale d'arte di Cagliari; l'olio (Cagliari, Galleria comunale) venne ripresentato l'anno seguente a Roma alla mostra "L'arte nella vita del Mezzogiorno d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ELEONORA D'ARBOREA – QUARTU SANT'ELENA – LEONARDO DA VINCI

FIGARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Filippo Carla De Cherchi Nacque a Cagliari il 23 sett. 1885 da Bartolomeo, ingegnere delle R. Ferrovie sarde, e da Carmela Costa. Stabilitosi con la famiglia a Sassari, frequentò il ginnasio [...] e L. Nono; l'anno seguente studiò per un anno all'Accademia di belle arti di Monaco di Baviera. Stabilitosi definitivamente a Cagliari dal 1909, nel 1911 il F. fu incaricato di eseguire dipinti di soggetto nuziale nella sala dei matrimoni del nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – GIURISPRUDENZA – NOVECENTO

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] con tre successivi leggeri scarti di rientranze del paramento murario, che è in conci di calcare di Bonana (località di Cagliari) perfettamente squadrati ed esattamente giunti. Le due riseghe si dispongono una poco al di sopra della porta e l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gaetano Renata Serra Figlio di Filippo e di Anna M. Marchesoli, nacque a Cagliari il 16 ag. 1805. Dopo aver conseguito nel 1830 il titolo di architetto civile all'università di Torino, studiò [...] progettò anche, per il console di Marina Randaccio, la villa S. Maria che sorge a Pula (a 30 chilometri da Cagliari); del prospetto si conserva un disegno acquarellato di mano dei C., importante per constatare la sostanziale rispondenza ad esso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – ORDINE DORICO – GENIO CIVILE – NEOCLASSICI – CAGLIARI

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] di Siena, a.a. 1993-94, pp. 46-48, schede 27, 46, 47, 52; M.L. Ferru, Le anfore olearie del duomo di Cagliari: lo stile classico al servizio dell'ideologia religiosa, in M. Atzori - A. Vodret, Olio sacro e profano. Tradizioni olearie in Sardegna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] Leipzig 1912, pp. 134 s.; R. Serra, F. Pinna, Pittore cagliaritano della maniera tarda, in Annali della Fac. di lettere dell'Univ. di Cagliari, XXX (1966-67), pp. 426 s.; R. Di Tucci, Docc. e not. per la storia delle arti e delle industrie artist. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVARO, Pietro Renata Serra Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] successiva pittura del Cavaro. Fra il 1533 e il 1538, anno della sua morte, il C. eseguì le due tavole del Museo nazionale di Cagliari con S. Pietro e S. Paolo, e, con diversi aiuti, tra i quali il figlio Michele, il grande retablo di Suelli, la pala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – LUDOVICO DI TOLOSA – ANNUNCIAZIONE – CIRCONCISIONE – RINASCIMENTO

MANCA, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA, Mauro Maura Picciau Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , Sassari 1978; G. Altea - M. Magnani, M. M., Nuoro 1994; S. Naitza, Oltre la sardità di maniera, in Almanacco di Cagliari, XXXI (1996), pp. n.n.; G. Murtas, M. M., Nuoro 2005; Dalla figuratività all'astrazione. Percorsi dell'arte italiana tra 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHESSA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHESSA, Carlo Antonio Pandolfelli Nacque da Antonio e da Rita Mulargia il 12 novembre 1855 a Cagliari. Nel 1879 si impiegò come litografo nello stab. Salussoglia, uno dei più moderni e attrezzati di [...] Morì a Collegno (Torino) il 24 ag. 1912. Nel 1960 gli fu dedicata una mostra alla Galleria degli Amici del libro, a Cagliari (F. M., in Unione sarda, 4 marzo 1960). Incisore esperto e sensibile, capace di cogliere con una certa efficacia il carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Sara Magister Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] L'unica sua opera attestata con chiarezza dalle fonti è il pergamo del duomo di Pisa, firmato e datato 1159-62, donato a Cagliari nel 1311 o 1312 (le fonti seguono il computo di Pisa) per fare posto a quello di Giovanni Pisano, eseguito già entro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cagliaritano
cagliaritano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cagliari, capoluogo della Sardegna; abitante o nativo di Cagliari. Come s. m., la varietà dialettale del campidanese parlata a Cagliari, e, per lo più con iniziale maiuscola, il C., il territorio della...
dopocalcio
dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi sono sempre trovato benissimo. Dirò di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali